• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRESCA, Henri-Édouard

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRESCA, Henri-Édouard

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato a Dunkerque il 12 ottobre 1814, morto a Parigi il 21 giugno 1885. Ingegnere di ponti e strade dal 1835 al 1841, abbandonò il servizio attivo per darsi allo studio delle scienze. Nel 1850 fu in inghilterra ispettore principale dell'esposizione francese a Londra, venne poi nominato commissario generale per l'esposizione di Parigi del 1855. Tra il 1854 e il 1880 fu vicedirettore del Conservatoire des arts et métiers, dove (1857-1885) insegnò meccanica industriale; nel 1859 ebbe anche l'insegnamento della meccanica applicata all'École centrale des arts et manufactures. Nel 1872 entrò all'Accademia delle scienze a Parigi. Tra le sue opere meritano un particolare cenno la Mécanique pratique, machines à vapeur, scritta in collaborazione con il generale A.-J. Morin (Parigi 1863) e il Cours de mécanique appliquée (ivi 1876). Tra le sue ricerche ricorderemo quelle fondamentali sulla plasticità dei solidi, pubblicate in una memoria del 1866, e quelle sulla forma più opportuna da darsi ai metri campione, le quali lo condussero a un tipo rigidissimo e leggiero.

Vocabolario
trésca
tresca trésca s. f. [der. di trescare]. – 1. ant. Nome generico di ballo contadinesco eseguito con vivace movimento di mani e di piedi (cfr. trescone). In usi fig., letter.: Sanza riposo mai era la tresca De le misere mani (Dante), il dimenìo,...
trescare
trescare v. intr. [dal germ. *triskan «trebbiare (pestando con i piedi)»] (io trésco, tu tréschi, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Ballare la tresca o il trescone; estens., poet., danzare, in senso generico (ma s’intende sempre con movimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali