• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RÉGNIER, Henri-François de

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RÉGNIER, Henri-François de

Diego Valeri

Poeta e romanziere francese, nato a Honfleur (Calvados) il 28 dicembre 1864. Nobile d'antica nobiltà, egli ha impresso in tutta la sua opera il segno d'uno spirito aristocratico, naturalmente delicato. Fu tra i promotori del movimento simbolista: uno di quei giovani entusiasti che crearono la fama e prepararono la gloria di Verlaine e di Mallarmé. Esordì, ventenne appena, con una piccola raccolta di versi, Les lendemains (Parigi 1885), e per un decennio circa si tenne fedele alla poesia, eccellendo per finezza d'esecuzione e virtù musicale fra i devoti del verso libero; poi cominciò a scrivere dei racconti in prosa (Contes à soi-même, Parigi 1894), e per questa via giunse al romanzo (La double maîtresse, Parigi 1900). In realtà, egli aveva fin dagl'inizî sentito una duplice vocazione: poetica e narrativa; amava al tempo stesso i simboli e gli aneddoti. L'opera abbondante della sua maturità continuò a svolgersi per i due filoni del romanzo e del poème, ma con prevalenza progressiva del primo sul secondo, e col ritorno, in poesia, al verso regolare. Alcuni suoi romanzi sono felici evocazioni della vita elegante e galante del Sei e Settecento, altri ritraggono i costumi moderni e hanno, qual più qual meno, un carattere velatamente autobiografico. Il R. sposò nel 1896 una figlia di José-Maria de Heredia, il più perfetto dei parnassiani: scrittrice anch'essa nota col pseudonimo di Gérard d'Houville (v.). Nel 1911 fu eletto accademico di Francia.

Il R. ha sempre amato l'Italia, e particolarmente Venezia, che è la scena dei Contes vénitiens e del romanzo La peur de l'amour (Parigi 1907), l'ispiratrice di molte sue poesie, e l'oggetto unico di due importanti libri d'impressioni: Esquisses venitiennes (ivi 1906) e L'Altana, ou la vie vénitienne (ivi 1928). Oltre i libri citati, ricorderemo le raccolte poetiche: Poèmes (ivi 1896); Les Jeux rustiques et divins (ivi 1897); La Cité des Eaux (ivi 1902); La Sandale ailée (ivi 1906); Le Miroir des heures (ivi 1910); Vestigia flammae (ivi 1921); i romanzi: Le bon plaisir (ivi 1902); Les vacances d'un jeune homme sage (ivi 1903), che forse è il suo capolavoro; Le Passé vivant (ivi 1905); e le raccolte di novelle: Le Trèfle noir (ivi 1895); Couleur du temps (ivi 1908), ecc.

Bibl.: P. Léautaud, H. d. R., Parigi 1904; J. de Gourmont, H. de R. et son oeuvre, ivi 1908; Hommage à H. de R. per la comtesse de Noailles, ecc., Lilla 1930.

Vedi anche
Gérard d' Houville Houville ‹uvìl›, Gérard d'. - Pseudonimo della scrittrice francese Marie-Louise-Antoinette de Heredia (Parigi 1875 - ivi 1963), figlia di J.-M. de Heredia e moglie di Henri de Régnier. Ha scritto romanzi (L'inconstante, 1903; Le temps d'aimer, 1908; Esclave amoureuse, 1927); saggi e biografie (La vie ... Stéphane Mallarmé Mallarmé, Stéphane. - Poeta francese (Parigi 1842 - Valvins, Fontainebleau, 1898). Fu uno dei massimi esponenti della poesia simbolista. Nei suoi versi cercò di raggiungere la "poesia pura", mediante un linguaggio che, con ermetica oscurità, comunicasse al lettore attraverso la musicalità del ritmo e ... scuola parnassiana Movimento che raggruppa i poeti francesi che, a partire dal 1866, pubblicarono le loro opere nella raccolta Parnasse contemporain (da cui il nome). Tale scuola era caratterizzata dal rifiuto di ogni atteggiamento sentimentale, da una concezione della poesia come arte pura che aveva come presupposto l'impersonalità, ... vèrso lìbero vèrso lìbero Ciascuno dei membri in cui si articola una poesia, creato indipendentemente da ogni schema metrico tradizionale e nel quale il poeta rende il proprio individuale respiro ritmico. In Francia, vers libre indicò nel 18° sec. il verso sciolto; furono più tardi i poeti simbolisti a teorizzare ...
Tag
  • ACCADEMICO DI FRANCIA
  • GÉRARD D'HOUVILLE
  • VERSO LIBERO
  • PARNASSIANI
  • SIMBOLISTA
Altri risultati per RÉGNIER, Henri-François de
  • Régnier, Henri-François-Joseph de
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Honfleur 1864 - Parigi1936). Autore prolifico di poesie e romanzi caratterizzati da un'eleganza preziosa,  inizialmente influenzato dalla cultura simbolista trovò nelle rievocazioni classiche di gusto parnassiano una fonte d'ispirazione più consona alla sua sensibilità. Fu collaboratore ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali