• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIRAUD, Henri-Honore

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GIRAUD, Henri-Honore

Armando SAITTA

Militare francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1879. Capitano all'inizio della prima Guerra mondiale, fu fatto prigioniero dai Tedeschi il 30 agosto 1914, ma poco dopo riuscì ad evadere. Nel dopoguerra trascorse quasi tutta la carriera nel Marocco e in Tunisia, raggiungendo nel 1934 il grado di generale di divisione, nel 1939 di armata. Dapprima membro del Consiglio superiore di guerra, fu nominato, allo scoppio della seconda Guerra mondiale, comandante della 7a armata. Il 19 maggio del 1940, mentre l'offensiva germanica in Francia e in Belgio era già in pieno sviluppo, fu trasferito al Comando della 9a armata, ma dopo pochi giorni fu preso prigioniero. Riuscito ad evadere (17 aprile 1941) dalla fortezza di Königstein, attraversò la Svizzera e con l'aiuto dei servizî del controspionaggio alleato, riparò a Vichy, ove a seguito di una sua dichiarazione di lealismo fu protetto dallo stesso Pétain. Ma dal luglio 1942 era già in rapporto con gli Alleati, e al momento dello sbarco in Africa, fu trasportato segretamente in Algeria per servire da mediatore di resa con le autorità locali.

Scompigliando la presenza di Darlan tutto il piano, fu costretto ad accettare il posto subalterno di "capo militare" dell'Africa del Nord; tuttavia, il 24 dicembre la morte dell'ammiraglio gli aprì la strada alla presidenza del Consiglio imperiale francese. Estraneo alla politica militante, egli rappresentava un elemento di maggior conciliazione nei confronti dei collaborazionisti algerini che non De Gaulle; ma ben presto la stessa diplomazia alleata lo costrinse ad entrare in contatto con questo ultimo (incontro di Casablanca alla presenza di Roosevelt) e ad accettare dal 3 giugno 1943 la creazione del Comitato francese di liberazione nazionale, la cui direzione restò fino al novembre in comune tra i due generali. Dovendo tutto al calcolo della diplomazia e degli stati maggiori alleati, il declino di Giraud fu assai rapido: se ne ebbe una prova nell'agosto 1943 con l'arresto (seguito poi dalla fucilazione) dell'ex-ministro collaborazionista P. Pucheu, venuto ad Algeri con suo salvacondotto. Nel novembre 1943 dovette lasciare ogni funzione politica per ritornare semplice comandante delle forze francesi dell'Africa del Nord. Nominato ispettore dell'esercito l'8 aprile 1944, rifiutò e passò nella riserva.

Alle elezioni del 2 giugno 1946 per la Costituente fu eletto deputato per la Mosella: prese posto fra i repubblicani indipendenti (destra). Ha scritto: Mes évasions (1946).

Bibl.: Discours et messages du général Giraud prononcés du 8 novembre 1942 au 30 mai 1943, s. l., 1943; R. Pierre-Gosset, Expédients provisoires, le copu d'Alger, Parigi 1945.

Vedi anche
François Darlan Darlan ‹darlã´›, François. - Ammiraglio francese (Nérac 1881 - Algeri 1942). Comandante effettivo dell'intera flotta francese dal 1939, nel 1940 accettò di entrare nel gabinetto Pétain come ministro della Marina. Legato dalla parola data al ministro inglese A. V. Alexander di non cedere la flotta alla ... Alphonse-Pierre Juin Juin ‹ˇʃü̯ẽ´›, Alphonse-Pierre. - Generale francese (Bona, Algeria, 1888 - Parigi 1967). Partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima guerra mondiale; comandante di divisione (1940), fu catturato nella regione di Lilla dopo strenua resistenza. Liberato nel 1941 mediante scambio, si recò ... Alexander of Tunis, Harold Rupert Leofric George Feldmaresciallo inglese (contea di Tyrone, Irlanda settentr, 1891 - Slough, Londra, 1969); partecipò alla prima guerra mondiale; nel periodo successivo gli furono affidati varî incarichi militari in patria e in India, dove lo raggiunse la nomina a maggior generale (1937); nella seconda guerra mondiale ... Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von Rundstedt ‹rùntštet›, Karl Rudolf Gerd von. - Generale (Aschersleben, Sassonia, 1875 - Hannover 1953). Combattente nella prima guerra mondiale, collaborò in seguito con H. von Seeckt e W. von Fritsch ai piani per il riarmo clandestino della Germania. Lasciato l'esercito nel 1938, tornò in servizio all'inizio ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • AMMIRAGLIO
  • SVIZZERA
  • ALGERIA
Altri risultati per GIRAUD, Henri-Honore
  • Giraud, Henri-Honoré
    Enciclopedia on line
    Generale francese (Parigi 1879 - Digione 1949). Comandante d'armata nella seconda guerra mondiale; nel 1942, alla morte del gen. F. Darlan, ebbe il comando civile e militare dell'Africa del Nord. Copresidente (giugno 1943) del Comitato francese di liberazione nazionale insieme con Ch. De Gaulle, fu ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali