HOUSSAYE, Henri
Storico francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1848, morto il 23 settembre 1911. Figlio di Arsenio H. (v.), esordì nella produzione storica con una mediocre Histoire d'Apelle (Parigi 1867), poi, dopo un viaggio in Grecia, preparò una Vie d'Alcibiade, che uscì nel 1872. Ma avendo preso parte alla guerra del 1870-71, sentì più gagliarda l'inclinazione per la storia militare e precisamente per quella napoleonica; e mentre scriveva per la Revue des Deux Mondes e il Journal des Débats articoli di critica d'arte, raccoglieva documenti per il suo grande proposito. Nel 1885 uscì il suo studio su La Capitulation de Soissons en 1814, primo nucleo della più ampia opera pubblicata nel 1888, a cui seguiva una specie di trilogia del 1815: La première Restauration. Le retour de l'île d'Elbe. Les Cent-joilrs (Parigi 1893); Waterloo (ivi 1899); La Terreur blanche (ivi 1903). Nutrita di documenti inediti, obiettiva e pure commovente, questa storia della fine del primo impero è un grande lavoro. Nel 1894 H. fu eletto membro dell'Accademia Francese. Un suo lavoro, Iéna, uscì postumo (1912).
Bibl.: L. Madelin, in Revue des Deux Mondes, dicembre 1911; E. Driault, in Revue historique, 1911.