• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume

di Carlo ZAGHI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume

Carlo ZAGHI

Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. Promosso luogotenente colonnello dell'armata del Reno (1792), per l'appoggio del suo protettore, l'anno dopo si guadagnò i galloni di generale di brigata. Destituito come sospetto, dovette, per vivere, impiegarsi presso il banchiere Perregaux. Reintegrato per l'appoggio di Carnot, lavorò con lui al Comitato di salute pubblica e alla costituzione del Direttorio venne fatto capo dell'ufficio topografico, disimpegnando importanti missioni. Incaricato, il 15 novembre 1796, di negoziare la pace con l'Austria e di sorvegliare le operazioni militari e politiche di Bonaparte in Italia, finì ben presto con subirne il fascino e abbandonare a lui qualsiasi trattativa, limitandosi al ruolo di subalterno. Firmò la pace di Tolentino, concluse un trattato d'alleanza con Torino, trattò con l'arciduca di Toscana e seguì giornalmente, dopo Leoben, i negoziati con i plenipotenziarî austriaci, che dovevano condurre alla pace di Campoformio. Caduto in disgrazia dopo il colpo di stato del fruttidoro, dovette ritirarsi a vita privata. Dopo il 18 brumaio fu successivamente comandante del dipartimento della Meurthe (1800); ambasciatore francese a Firenze (1801-1804), segretario intimo di Napoleone, governatore di Vienna (1805) e di Berlino (1806) e ministro della Guerra, in sostituzione di Berthier, dal 9 agosto 1807 fino al 1814. All'arrivo degli Alleati davanti a Parigi, fuggì a Blois con l'imperatrice e passò clamorosamente a Luigi XVIII, che seguì a Gand. Ministro della Guerra anche sotto la Restaurazione e maresciallo di Francia, si distinse soprattutto nel destituire i suoi antichi compagni d'arme. Nel luglio 1807 Napoleone lo aveva fatto duca di Feltre.

Bibl.: A. Sorel, Bonaparte et Hoche en 1797, Parigi 1897; A. Dry, Soldats ambassadeurs sous le Directoire, II, ivi 1906; Hüffer, Der Frieden von Campoformio, Innsbruck 1908; R. Guyot, Le Directoire et la paix de l'Europe, Parigi 1911; G. Drei, Il regno d'Etruria, Modena 1935.

Vedi anche
Louis-Alexandre Berthier Maresciallo di Francia (Versailles 1753 - Bamberg, Baviera, 1815); dopo essersi distinto sotto i Borboni e sotto la repubblica (repressione dell'insurrezione vandeana, 1793-1796), fu (1796) capo di S. M. dell'armata d'Italia e nel febbr. 1798 mosse contro Roma e l'occupò; di ritorno dalla spedizione ... Trattato di Campoformio Concordato di pace tra l'Austria e la Francia (17 ott. 1797), che segnò la fine della Repubblica di Venezia. Il trattato previde la cessione di Venezia con i suoi domini all'Austria; i francesi, oltre ad alcuni possessi veneti, ottennero il riconoscimento dell'assetto dato da Napoleone alle regioni conquistate ... Lazare Hoche Generale (Versailles 1768 - Wetzlar 1797). Di umile origine, sergente allo scoppio della Rivoluzione francese, con brillantissima carriera raggiunse il grado di generale nel 1793, segnalandosi sul Reno contro gli Austro-prussiani a Wörth e Fröschwiller. Sospettato e incarcerato, per la denuncia del rivale ... Comitato di salute pubblica Durante la Rivoluzione francese, comitato di sorveglianza sul potere esecutivo, istituito dalla Convenzione Nazionale nel 1793 e ben presto divenuto il supremo organo della Francia giacobina. Composto all’inizio di 9 membri, poi di 12, infine di 14 e diviso in 4, poi 5 sezioni, ebbe il potere di prendere ...
Tag
  • COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
  • PACE DI CAMPOFORMIO
  • REGNO D'ETRURIA
  • COLPO DI STATO
  • RESTAURAZIONE
Altri risultati per CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume
  • Clarke, Henri-Jacques-Guillaume
    Enciclopedia on line
    Militare (Landrecies 1765- Neuviller, Basso Reno, 1818); generale di brigata nel 1793, fu poco dopo destituito come sospetto di orleanismo; reintegrato da Carnot, lavorò con lui al Comitato di salute pubblica e sotto il Direttorio ebbe importanti missioni. Inviato (1796) in Italia per negoziare la pace ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali