• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARPIGNIES, Henri-Joseph

di Jacques Combe - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARPIGNIES, Henri-Joseph

Jacques Combe

Pittore ed incisore, nato il 28 luglio 1819 a Valenciennes, morto il 28 agosto 1916 a Saint-Privé (Yonne). Cominciò molto tardi lo studio della pittura sotto la direzione del pittore Achard, con il quale lavorò molti anni. Nel 1850 si recò in Italia visitando Roma e Napoli. Esordì al Salon del 1853 con Veduta di Capri, Mulattiera; tra il 1855-57 dipinse animate scene infantili, concepite però con una certa meschineria (Si salvi chi può, 1857, Museo di Valenciennes); dipinse poi paesaggi delle rive della Loira e dell'Allier; nel 1859 lavorò nel Nivernese, eseguendo le prime opere importanti; nel 1863 riparti per l'Italia e vi si fermò due anni. Si trovava allora sotto l'influenza del Corot che lo dominò quasi per tutta la vita (Sera nella campagna romana, 1866; Marina di Sorrento, 1866, Museo di Douai; Il Colosseo, Salon 1878). Intorno al 1900 si allontana dal Corot dei paesaggi italiani, per accostarsi al Corot della città d'Avray. Dipinse di preferenza i paesaggi della Francia centrale. Dotato di una sensibilità finissima e duttile, ma privo di spirito creativo, risentì facilmente l'influsso altrui. Questa sua sensibilità gli concesse di dipingere opere di valore eccezionale, alcuni chiari e mirabili paesaggi eseguiti con impasti trasparenti; il Ponte del Museo di Nevers ne è un esempio tipico, ove si può vedere una passeggera influenza del Manet. Lo H. eseguì anche bellissimi disegni di alberi, particolarmente celebri quelli presi nella foresta di Tronçais.

Bibl.: H. Volmer, in Thieme-Becker, Künsl.-Lex., XVI, Lipsia 1923; L. Bénédite, H., in Gaz. des arts-beaux, 1917, pp. 207-35.

Vedi anche
Jean-Baptiste-Camille Corot Corot ‹koró›, Jean-Baptiste-Camille. - Pittore (Parigi 1796 - ivi 1875). Figlio d'un agiato mercante, studiò dapprima con A.-E. Michallon e poi con Corot, Jean-Baptiste-Camille-V. Bertin, rigorosi paesisti classicheggianti, ma intraprese anche a dipingere dal vero nella foresta di Fontainebleau. Un viaggio ... Durand-Ruel, Paul Durand-Ruel ‹dürã´ rüèl›, Paul. - Mercante d'arte (Parigi 1831 - ivi 1922), titolare di una delle più importanti gallerie d'arte parigine. Fu amico di J.-B.-C. Corot,J.-F. Millet, Th. Rousseau. Nel 1869 fondò la Révue de l'art et de la curiosité. Rifugiatosi a Londra nel 1871, vi conobbe C. Monet e C. ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Altri risultati per HARPIGNIES, Henri-Joseph
  • Harpignies, Henri-Joseph
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Valenciennes 1819 - Saint-Privé 1916). Si ispirò all'arte di C. Corot, dipingendo, in gamme delicate e trasparenti, paesaggi d'Italia, dove lavorò lungamente, e della Francia centrale. Nelle sue opere più tarde affiorano spunti impressionistici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali