• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bergson, Henri-Louis

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Bergson, Henri-Louis


Filosofo francese (Parigi 1859 - ivi 1941).

Vita e formazione

Uscito dall’École Normale nel 1881, con una formazione essenzialmente positivistica, divenne nello stesso anno agrégé de philosophie. Nel 1889, con la tesi Essai sur les données immédiates de la conscience (trad. it. Saggio sui dati immediati della coscienza) e la dissertazione Quid Aristoteles de loco senserit, conseguì il dottorato nella Sorbona. Nel 1900 iniziò a insegnare al Collège de France e dal ’10 al ’24 occupò la cattedra di filosofia moderna, tenendo corsi frequentatissimi sulla libertà, l’idea di tempo, Plotino, Berkeley, Spencer, ecc. La Sorbona gli chiuse invece le porte, per l’ostilità degli ambienti accademici più tradizionali. Membro dell’Académie Française, nel 1927 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. Nel primo dopoguerra, rappresentò la Francia nell’assemblea della Società delle Nazioni, nella sezione per la cooperazione intellettuale. Condusse una vita appartata e dedita allo studio. Nel suo testamento lasciò scritto che, benché l’evoluzione del suo pensiero lo avesse portato al cattolicesimo, egli, ebreo, non aveva voluto battezzarsi per non abbandonare i suoi correligionari, perseguitati dai regimi totalitari dei quali fu tenace oppositore.

Il tempo come durata

Tre opere, l’Essai, già citato, Matière et mémoire (1896; trad. it. Materia e memoria. Saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito), L’évolution créatrice (1907; trad. it. L’evoluzione creatrice), segnano lo sviluppo della filosofia di Bergson. Nella prima è definito il concetto, centrale nel pensiero del filosofo, del tempo vissuto, o durata, attraverso una verifica interna. Se noi astraiamo dallo spazio, dai concetti dell’intelletto e dal linguaggio, strumento di rapporti di ordine sociale, immergendoci nel più profondo di noi stessi, veniamo a contatto immediato con una realtà che è assolutamente qualitativa, mobile e indivisa. Essa è costituita da stati di coscienza che si fondono in maniera da produrre una continuità vivente, un amalgama in continua evoluzione, un flusso sempre nuovo e originale, ma la cui eterogeneità è tale che ogni suo momento, ricco com’è del passato e già contenente il futuro, rispecchia a suo modo il tutto. Questa è la durata, che non è riconducibile alle categorie dell’unità e della molteplicità, e quindi nemmeno allo spazio, al numero, alla misura. Lo spazio è omogeneità quantitativa, la durata eterogeneità qualitativa; il primo può essere scomposto e ricomposto secondo leggi, l’altra ha un ritmo proprio, semplice, individuale e imprevedibile. A partire da questa realtà, che costituisce la vera spiritualità dell’uomo, B. sviluppa una critica del tempo fisico-matematico. Questo comprende soltanto una serie di simultaneità o una successione di istanti perfettamente uguali e del tutto staccati l’uno dall’altro, e si lascia sfuggire la specificità della durata, che è invece flusso. La fisica proietta all’esterno questo movimento interiore e lo ‘spazializza’, rappresentandolo, per es. secondo lo schema dei quadranti dell’orologio che dividono il fluire del tempo in momenti successivi staccati tra loro. Ma questa è solo un’astrazione. La scienza fisico-matematica nasce da esigenze di carattere economico, per ordinare e classificare gli oggetti dell’esperienza interna o esterna. È invece la memoria a caratterizzare la vita della coscienza, raccogliendo il passato e custodendolo nella profondità della psiche.

L’evoluzionismo di Bergson

Nell’Évolution créatrice, B. riprende il motivo della durata, e la eleva a principio metafisico: l’evoluzione è spiegata nei termini di un principio semplice, lo «slancio vitale» (élan vital, «azione che di continuo si crea e si arricchisce»), ossia una forza creatrice universale, evolutiva e originale. In tal modo B. può superare sia l’evoluzionismo deterministico di Spencer sia quello finalistico, entrambi respinti in quanto negatori della spontaneità e della ricchezza del processo reale: l’uno e l’altro, infatti, si risolvono nell’affermazione tutto è dato, mentre «Dio non ha niente di fatto: egli è vita incessante, azione, libertà». Così una corrente di vita, dotata di una forza esplosiva intellettualmente non definibile, ha attraversato l’Universo, dando origine a innumerevoli correnti e tentativi. La vita naturale cresce, si sviluppa, «esplode» in varie direzioni, dando luogo alle distinzioni tra pianta e animale, istinto e intelligenza; quest’ultima porta l’uomo alla coscienza e alla costruzione di concetti, alle categorie e agli strumenti operativi della scienza: forme vuote sempre più astratte che conducono a frantumare la durata reale e a imporre etichette e simboli statici a una realtà in perenne movimento. La scienza intellettualistica, con le sue categorie convenzionali subordinate alle necessità pratiche della vita, si rivela incapace di cogliere l’essenza più autentica della vita organica e dello spirito. Occorre, per questo, usare uno strumento superiore all’intelligenza e sfruttare le capacità simpatetiche dell’istinto, che, allargato a intuizione, diventerà capace d’installarsi dentro l’oggetto. L’intuizione, organo di una reale conoscenza partecipativa della realtà, è infatti «quella simpatia mediante la quale ci si inserisce nell’interiorità di un oggetto per coincidere con ciò che c’è in esso di unico». B. elabora così una metafisica evolutiva di stampo spiritualistico, capace si spiegare lo sviluppo della realtà come libera creatività, che, proprio perché tale, non può essere ridotta entro le schematizzazioni della scienza tradizionale.

Etica e religione

In Les deux sources de la morale et de la religion (1932; trad. it. Le due fonti della mora-le e della religione) le tesi fondamentali di B. vengono estese al campo morale e religioso. La natura ha spinto l’uomo verso l’evoluzione sociale, ma con uno sviluppo non predeterminato, come per gli animali, bensì contrassegnato da scelte libere. Nella società antica, chiusa, statica e conformistica, la religione (che pure con i miti aveva originariamente posto un argine alle forze centrifughe dell’individualismo) ha la funzione di conservazione dell’organismo sociale; a questa vecchia forma sociale è contrapposta da B. la possibilità di una società aperta e dinamica, nata dalla rivoluzione spirituale del cristianesimo e arricchita dagli sviluppi della scienza e dell’industrialismo. La speranza è che, con un nuovo salto evolutivo, in essa potrà svilupparsi una religione eminentemente attiva, un nuovo misticismo capace di raffrenare le forze negative scatenate dalla stessa intelligenza dell’uomo. Altre opere: Le rire (1900; trad. it. Il riso. Saggio sul significato del comico), Introduction à la métaphysique (1903; trad. it. Introduzione alla metafisica), L’énergie spirituelle (1919; trad. it. L’energia spirituale e la realtà), La pensée et le mouvant (1934; trad. it. Il pensiero e il movente).

L’influenza di Bergson sulla cultura europea

La filosofia di B. ebbe rapida e notevole diffusione, soprattutto negli anni tra le due guerre mondiali, in contrasto con l’intellettualismo scientistico e come riaffermazione del valore teoretico dell’intuizione al di sopra dell’intelletto. Ancor prima che in campo filosofico, profonda è stata la suggestione nell’ambito della letteratura e delle arti, da M. Proust a P. Valéry, al simbolismo, all’ermetismo e all’impressionismo pittorico. La filosofia di B., che porta alla più avanzata espressione il neospiritualismo di Ravaisson e la filosofia della contingenza di Boutroux, ebbe ripercussioni nel campo dell’estetica (futurismo), della filosofia epistemologica e religiosa (Leroy e James) e politica (Sorel). Lo sforzo di superare il positivismo, sfociò, in partic., in una sorta di misticismo e di rinnovamento romantico. Importante è stato anche il confronto di B. con Einstein sul concetto di tempo (in Durée et simultanéité, à propos de la théorie d’Einstein, 1922; trad. it. Durata e simultaneità), che coinvolse anche Whitehead, Poincaré e Mead, con ripercussioni sull’epistemologia contemporanea.

Biografia

Vedi anche
Marcel Proust Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... coscienza Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose senza alcuna restrizione, impedimento o coazione dell’autorità ... intuizione In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già nella filosofia antica e medievale sono rintracciabili entrambi i significati. Così Platone ... intelletto La facoltà, propria dello spirito, o pensiero, di intendere le idee o di formare i concetti, o il potere conoscitivo della mente (contrapposta alla sensibilità, alla volontà ecc.). L’uso filosofico del termine, nella forma greca del νοῦς, è inaugurato da Anassagora, che con esso identifica la divinità ...
Indice
  • 1 Vita e formazione
  • 2 Il tempo come durata
  • 3 L’evoluzionismo di Bergson
  • 4 Etica e religione
  • 5 L’influenza di Bergson sulla cultura europea
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • IMPRESSIONISMO
  • EVOLUZIONISMO
Altri risultati per Bergson, Henri-Louis
  • Bergson, Abram
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (Baltimora, Maryland, 1914 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Fra i principali studiosi dell’economia dell’Unione Sovietica e di economia del benessere, insegnò presso la Columbia University e la Harvard University. Ricoprì inoltre importanti incarichi in qualità di esperto di ...
  • Bergson, Henri-Louis
    Dizionario di filosofia (2009)
    H.L. Bergson 1859 Nasce a Parigi 1881 Diventa agrégé de philosophie all’École Normale 1881-83 Insegna nei licei di Angers e Clermond Ferrand 1900 Inizia a insegnare al Collège de France 1914 È eletto all’Accademia di Francia 1925 È presidente del comitato per la cooperazione intellettuale della ...
  • Bergson, Henri-Louis
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Parigi 1859 - ivi 1941). Fu prof. di filosofia al Collège de France dal 1910 al 1924. Nel 1927 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. Fu membro dell'Academie française e rappresentante della Francia alla Società delle Nazioni. Benché l'evoluzione del suo pensiero lo avesse portato ...
  • BERGSON, Henri-Louis
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Filosofo, morto il 4 gennaio 1941. Bibl.: A. Chaumeix, in Revue des deux mondes, 1° febbraio 1941; J. Chevalier, B., Parigi 1941; A. Cresson, B.: sa vie et son oeuvre, Parigi 1941; I. Benrubi, Souvenirs sur H. B., Parigi 1941, pp. 345-55.
  • BERGSON, Henri-Louis
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei licei di Angers, di Clermont-Ferrand, di Parigi. Nel 1889, con la tesi Essai sur les données immédiates ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali