• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEILHAC, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEILHAC, Henri


Autore drammatico francese, nato il 21 febbraio 1831 a Parigi, dove morì il 6 luglio 1897. Nel 1888 entrò all'Académie française.

Collaborò per quasi mezzo secolo con L. Halévy, con tale congenialità di temperamento e di gusti da non potersi distinguere il contributo personale dell'uno da quello dell'altro; sicché per il M. va ripetuto quanto si dice alla voce halévy, ludovic. In qualche commedia si provò da solo, mantenendo quelle tipiche qualità che meglio concretava in comunione col suo inesauribile collaboratore; sono sue: L'autographe (1859), Le petit-fils de Mascarille (1859), La vertu de Célimène. (1861), L'attaché d'ambassade (1862), Suzanne et les deux vieillards (1869), Décoré (1888), Brevet supérieur (1892), Margot (1894), ecc.; con altri scrisse: L'échéance (1862), Les curieuses (1864), L'élixir du docteur Cornelius (1868) con A. Delavigne; Mam'zelle Nitouche (1886) con A. Millaud; Le mari de Babette (1882), Rip (1885), Kassya (1893), Ma camarade (1894) con L. Ganderax, ecc.

Ediz.: Théâtre de M. et Halévy, Parigi 1900-1902, voll. 8.

Vedi anche
Ludovic Halévy Halévy, Ludovic. - Autore drammatico e romanziere francese (Parigi 1834 - ivi 1908). In collaborazione con H. Meilhac creò la commedia parigina di costumi (Frou-frou, 1869) e conobbe successi clamorosi anche come librettista di operette e opere buffe (La belle Hélène, 1864; La vie parisienne, 1866; Le ... Mérimée, Prosper Mérimée ‹merimé›, Prosper. - Scrittore francese (Parigi 1803 - Cannes 1870). Il padre, Léonor (Broglie, Eure, 1757 - Parigi 1836), pittore, gli insegnò alcuni fondamenti del disegno e della pittura. I suoi primi libri (Théâtre de Clara Gazul, 1825; La Guzla, 1827) sono finzioni letterarie, episodî drammatici ... Offenbach, Jacques Offenbach ‹òfënbakℎ›, Jacques. - Musicista (Colonia 1819 - Parigi 1880). Figlio di un cantore della sinagoga di Colonia, Giuda Eberscht, prese in seguito cognome dalla cittadina di Offenbach, Jacques in cui era nato il padre. Dal 1833 studiò violino, violoncello (del quale fu eccellente virtuoso) e composizione ... Scribe, Augustin-Eugène Scribe ‹skrib›, Augustin-Eugène. - Drammaturgo francese (Parigi 1791 - ivi 1861). Autore dotato di un'abilità virtuosistica nella costruzione dell'intreccio, creatore di un teatro piacevole e coinvolgente, raggiunse il favore del pubblico europeo nel 1815. Scrisse farse (Le secrétaire et le cuisinier, ...
Altri risultati per MEILHAC, Henri
  • Meilhac, Henri
    Enciclopedia on line
    Autore drammatico francese (Parigi 1831 - ivi 1897). Insieme con L. Halévy creò il tipo di operetta che, musicato da J. Offenbach, ebbe un'immensa fortuna (La belle Hélène, 1864; La grande duchesse de Gérolstein, 1867; Le petit duc, 1878, ecc.) e scrisse commedie gaie e briose (Fanny, 1868; Le réveillon, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali