• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLES, Henri Met de

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLES (de Bles; Blesius; Blesio, detto in Italia Civetta; de Dinant), Henri Met de

Marguerite Devigne

Pittore, nato a Bouvignes o a Dinant verso il 1515, morì dopo il 1554. È probabilmente da identificare con Herri de Patenier, inscritto nel 1535 come maestro nella gilda di S. Luca ad Anversa. Subì l'influenza di Gioachino di Patenier e forse fu in Italia, dove le sue opere erano già molto apprezzate sin nel sec. XVI. Il Lomazzo crede che sia morto a Ferrara. L'opera sua non è ancora ben sicura. Il suo capolavoro è La miniera di rame (Firenze, Uffizî); uno dei suoi migliori dipinti La predicazione del Battista (Museo di Bruxelles). Gli si possono attribuire altre opere ad Amsterdam, Anversa, Dresda, Amburgo, Strasburgo; e altre ancora a Basilea, Vienna, Napoli e Lisbona. Spesso appose nei suoi quadri un emblema che giustifica il soprannome datogli in Italia: una civetta sopra un albero. Ma anche l'emblema fu imitato e l'Adorazione dei Magi di Monaco (Pinacoteca), sebbene rechi la civetta e la firma H. Blesius f., non è opera di lui Un tempo andavano sotto il suo nome molti dipinti particolarmente rappresentanti l'Adorazione de Magi, che ora son riuniti sotto il nome di Pseudo-Bles. Questa denominazione, riferita a molte pitture di stile manierato, con curiose ricerche di effetti di luce, nasconde forse due artisti, ché se si trattasse di un solo pittore egli sarebbe stato prodigiosamente fecondo; ma il complesso di quei dipinti si può ad ogni modo ricollegare alla scuola di Anversa.

Bibl.: H. Hymans, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); Pol de Mont, Catalogue du Musée royal des Beaux-Arts d'Anvers. Maîtres anciens, Anversa 1920; F. Winkler, Die altniederländische Malerei, Berlino 1924, pp. 216-22, 309-10.

Tag
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • ANVERSA 1920
  • STRASBURGO
  • AMSTERDAM
  • FIRENZE
Vocabolario
blèṡo
bleso blèṡo agg. [dal lat. blaesus]. – Affetto da blesità; anche, pronuncia b., di chi sia affetto da blesità.
bleṡità
blesita bleṡità s. f. [der. di bleso]. – Difetto di pronuncia consistente nella sostituzione, deformazione o soppressione di una o più consonanti (specialmente l e s).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali