• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILNE EDWARDS, Henri

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILNE EDWARDS, Henri

Giuseppe Montalenti

Zoologo e fisiologo di origine inglese, nato a Bruges il 23 ottobre 1800, morto a Parigi il 28 luglio 1885. Si addottorò in medicina a Parigi nel 1823 e divenne professore di storia naturale al collegio Henri IV. Nel 1838 successe al Cuvier all'accademia, e nel 1841 fu nominato professore di entomologia al Muséum. Nel 1862 ebbe la cattedra di zoologia presso la facoltà di scienze, e, dopo la morte di É. G. Saint-Hilaire, la cattedra di zoologia dei Vertebrati.

Discepolo del Cuvier, ne seguì gl'indirizzi nei suoi primi lavori, fra cui meritano di essere ricordate le ricerche sull'anatomia dei Crostacei di cui illustrò specialmente i sistemi nervoso e circolatorio (Recherches sur l'anatomie des Crustacés, Parigi 1835). Da queste fu condotto a una revisione della sistematica di tale classe, e propose una classificazione, basata sull'anatomia, che è rimasta sostanzialmente immutata fino ai nostri giorni (Histoire naturelle des Crustacés, Parigi 1837-1841). Si occupò poi dei Corallarî (Histoire naturelle des Corallaires, Parigi 1859-60) e della fauna marina di superficie e di profondità, interessandosi specialmente degli Anellidi (Recherches pour servir à l'histoire naturelle du littoral de la France, Parigi 1832-45). L'opera sua principale è costituita dalle Leçons sur la physiologie et l'anatomie comparée de l'homme et des mammifères (voll. 9, Parigi 1855-1876), in cui sono esposti, in felicissima sintesi, i dati della zootomia, dell'anatomia comparata e della fisiologia comparata. Dal 1837 il M. E. fu redattore della parte zoologica delle Annales des Sciences naturelles.

Bibl.: M. Berthelot, Éloge de M. E., in Ac. des sciences, dic. 1891.

Vedi anche
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... Cervidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere i maschi hanno corna ramificate (palchi), che nascono ogni anno in primavera e cadono in autunno, al ...
Altri risultati per MILNE EDWARDS, Henri
  • Milne-Edwards, Henri
    Enciclopedia on line
    Zoologo e fisiologo francese (Bruges 1800 - Parigi 1885), di origine inglese, prof. al Muséum, poi alla Sorbona. Allievo di G. Cuvier, ne seguì l'indirizzo nei suoi primi lavori, fra cui notevoli le ricerche sull'anatomia dei Crostacei (1835), che lo condussero a una revisione sistematica del gruppo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali