• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÉTAIN, Henri-Philippe-Omer

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PÉTAIN, Henri-Philippe-Omer

Adriano Alberti

Maresciallo di Francia, nato a Cauchy-la-Tour (Pas-de-Calais) il 24 aprile 1856. Ufficiale di fanteria, insegnò alla scuola superiore di guerra. Allo scoppio della guerra mondiale era colonnello comandante d'una brigata di fanteria e stava per essere colpito dai limiti di età. Dopo le prime sfortunate operazioni francesi, furono messe in valore le sue elette qualità di comandante di truppe. Nell'ottobre del 1914 ebbe il comando del XXXIII corpo d'armata e nel giugno successivo quello della 2ª armata. Quando nel febbraio 1916 Verdun, violentemente attaccata, era in pericolo di cadere, il P. vi fu inviato con la sua armata e ristabilì la situazione opponendo ai Tedeschi un'eroica resistenza. Il 1° maggio, quando la lotta, pur continuando, aveva però oltrepassato il punto critico, il P. fu nominato comandante del gruppo d'armate del centro. Allorchè, alla fine del 1916, lo Joffre lasciò il comando, fu, per suo consiglio, assunto il Nivelle anziché il P., ma la carica suprema fu affidata al P. nel maggio 1917, dopo che l'inconsiderata offensiva del Nivelle ebbe portato l'esercito vicino alla ribellione. Qui rifulse la vera grandezza d'animo del P. Egli, malgrado le incertezze del potere centrale, seppe imporre la disciplina con indispensabili atti d'estremo rigore, mentre con la sua opera personale di propaganda tra le truppe e con opportuna azione verso il governo, intesa a infrenare la demagogia socialista, fece rinascere la fiducia e il rispetto verso i capi.

Tenne il comando supremo sino alla fine della guerra (v. guerra mondiale). Se la Francia nel 1918 dovette al Foch la vittoria, essa nel 1916 e più nel 1917 dovette al P. la salvezza. Il P. è fra i generali francesi quello che più esplicitamente riconobbe le benemerenze dell'esercito italiano nella guerra mondiale. Maresciallo di Francia il 19 novembre 1918, membro dell'Accademia di Francia nel 1929, coprì le cariche di vicepresidente del Consiglio superiore della guerra e di ministro della Guerra.

Scrisse: Verdun.

Vedi anche
Robert-Georges Nivelle Nivelle ‹nivèl›, Robert-Georges. - Generale (Tulle 1856 - Parigi 1924). Nella prima guerra mondiale si distinse sull'Ourcq e sull'Aisne, e a Verdun; nel 1916 sostituì Pétain al comando della 2a armata, e lo stesso anno fu nominato comandante in capo delle armate francesi del N e del NE in sostituzione ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ... Pierre Laval Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945).  Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un riavvicinamento della Francia e della Gran Bretagna all'Italia fascista e si mostrò poi sempre più ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Altri risultati per PÉTAIN, Henri-Philippe-Omer
  • Pétain, Henri-Philippe-Omer
    Dizionario di Storia (2011)
    Petain, Henri-Philippe-Omer Pétain, Henri-Philippe-Omer Maresciallo di Francia e politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856-Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Colonnello all’inizio della Prima guerra mondiale, si distinse in Belgio e nella regione di Guise; promosso generale di divisione e ...
  • Pétain, Henri-Philippe-Omer
    Enciclopedia on line
    Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come presidente del Consiglio, firmò l'armistizio con la Germania. Fissò la sede del governo a Vichy, ...
  • PÉTAIN, Henri-Philippe-Omer
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PÉTAIN, Henri-Philippe-Omer (XXVI, p. 979; App. II, 11, p. 529) Maresciallo e uomo politico francese, morto a Port-Joinville, isola d'Yeu, il 23 luglio 1951.
  • PÉTAIN, Philippe
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    PÉTAIN, Philippe (XXVI, p. 979) Dopo la vittoria del Fronte popolare, in alcuni settori della destra antiparlamentare si delineò una rumorosa campagna apologetica in favore di Pétain, della quale gli atti più risonanti furono lo scritto di Gustavo Hervé, C'est Pétain qu'il nous faut! (1936) e l'articolo ...
Vocabolario
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi,...
òmero-radiale
omero-radiale òmero-radiale agg. – In antropometria, relativo all’omero e al radio: indice o.-r., indice che esprime la lunghezza relativa del braccio e dell’avambraccio, espresso dal rapporto centesimale fra la lunghezza del radio e quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali