• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pétain, Henri-Philippe-Omer

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Petain, Henri-Philippe-Omer


Pétain, Henri-Philippe-Omer

Maresciallo di Francia e politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856-Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Colonnello all’inizio della Prima guerra mondiale, si distinse in Belgio e nella regione di Guise; promosso generale di divisione e quindi di corpo d’armata, nel settembre 1915 prese parte alla battaglia della Champagne. Nel febbr. 1916 P. fu incaricato di arrestare l’offensiva tedesca su Verdun; la tenace difesa della piazzaforte gli valse un’immensa popolarità e la nomina (maggio 1916) a comandante delle armate del centro. Dopo la disastrosa offensiva ordinata da R.G. Nivelle, P. sostituì quest’ultimo come comandante in capo delle truppe francesi (maggio 1917), riuscendo a contenere il fenomeno degli ammutinamenti nei reggimenti di prima linea e a ristabilire il morale e la disciplina tra i soldati, in parte ricorrendo alla repressione, e in parte cercando di migliorarne le condizioni di vita al fronte. Al termine del primo conflitto mondiale, P. fu nominato maresciallo di Francia (19 nov. 1918); inviato in Marocco per reprimere la ribellione di ‛Abd el-Krim (1925-26), fu chiamato al ministero della Guerra nel febbr. 1934 da G. Doumergue. Nel marzo 1939 E. Daladier lo volle ambasciatore a Madrid per riallacciare le relazioni diplomatiche con la Spagna di F. Franco, da dove, scoppiata la Seconda guerra mondiale, P. tornò per assumere l’incarico di vicepresidente del gabinetto presieduto da P. Reynaud (18 maggio 1940). Profilandosi la disfatta francese di fronte all’attacco tedesco, P. e il comandante supremo, M. Weygand, costrinsero alle dimissioni Reynaud, favorevole a proseguire la lotta nelle colonie. Incaricato della formazione di un nuovo esecutivo (16 giugno 1940), P. concluse rapidamente un armistizio con i tedeschi, fissando la sede del governo a Vichy, dove il 10 luglio ricevette dall’Assemblea nazionale la nomina a capo dello Stato e i pieni poteri, di cui si servì per instaurare, in quella parte del territorio francese non occupata dai nazisti, un regime autoritario, paternalistico e corporativo, il cui motto fu «lavoro, famiglia e patria». P. osteggiò inizialmente la politica di assoluta collaborazione con i tedeschi propugnata dal suo primo ministro, P. Laval, fatto arrestare nel dic. 1940 e sostituito con l’ammiraglio F. Darlan. Rivelatasi illusoria ogni ipotesi di neutralità e indipendenza, P. dovette acconsentire a una maggiore collaborazione con i nazisti, culminata con il richiamo al governo di Laval (apr. 1942) e proseguita anche dopo lo sbarco alleato nelle colonie dell’Africa del Nord e la completa occupazione del suolo francese da parte tedesca (nov. 1942). Trasferito il governo a Belfort, quindi a Sigmaringen, in Germania (sett. 1944), quando seppe che stava per iniziare a Parigi il processo a suo carico per tradimento, il 24 apr. 1945 P. si costituì volontariamente prigioniero alla frontiera svizzera. Condannato a morte il 5 agosto, la pena gli fu commutata nella detenzione perpetua e fu internato nell’isola di Yeu.

Vedi anche
Robert-Georges Nivelle Nivelle ‹nivèl›, Robert-Georges. - Generale (Tulle 1856 - Parigi 1924). Nella prima guerra mondiale si distinse sull'Ourcq e sull'Aisne, e a Verdun; nel 1916 sostituì Pétain al comando della 2a armata, e lo stesso anno fu nominato comandante in capo delle armate francesi del N e del NE in sostituzione ... Pierre Laval Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945).  Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un riavvicinamento della Francia e della Gran Bretagna all'Italia fascista e si mostrò poi sempre più ... Maxime Weygand Weygand ‹veġã´›, Maxime. - Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva tedesca. Ministro della Difesa del governo di Vichy (1940) e governatore ... François Darlan Darlan ‹darlã´›, François. - Ammiraglio francese (Nérac 1881 - Algeri 1942). Comandante effettivo dell'intera flotta francese dal 1939, nel 1940 accettò di entrare nel gabinetto Pétain come ministro della Marina. Legato dalla parola data al ministro inglese A. V. Alexander di non cedere la flotta alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SIGMARINGEN
  • ARMISTIZIO
  • AMMIRAGLIO
Altri risultati per Pétain, Henri-Philippe-Omer
  • Pétain, Henri-Philippe-Omer
    Enciclopedia on line
    Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come presidente del Consiglio, firmò l'armistizio con la Germania. Fissò la sede del governo a Vichy, ...
  • PÉTAIN, Henri-Philippe-Omer
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PÉTAIN, Henri-Philippe-Omer (XXVI, p. 979; App. II, 11, p. 529) Maresciallo e uomo politico francese, morto a Port-Joinville, isola d'Yeu, il 23 luglio 1951.
  • PÉTAIN, Philippe
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    PÉTAIN, Philippe (XXVI, p. 979) Dopo la vittoria del Fronte popolare, in alcuni settori della destra antiparlamentare si delineò una rumorosa campagna apologetica in favore di Pétain, della quale gli atti più risonanti furono lo scritto di Gustavo Hervé, C'est Pétain qu'il nous faut! (1936) e l'articolo ...
  • PÉTAIN, Henri-Philippe-Omer
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PÉTAIN, Henri-Philippe-Omer Adriano Alberti Maresciallo di Francia, nato a Cauchy-la-Tour (Pas-de-Calais) il 24 aprile 1856. Ufficiale di fanteria, insegnò alla scuola superiore di guerra. Allo scoppio della guerra mondiale era colonnello comandante d'una brigata di fanteria e stava per essere colpito ...
Vocabolario
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi,...
òmero-radiale
omero-radiale òmero-radiale agg. – In antropometria, relativo all’omero e al radio: indice o.-r., indice che esprime la lunghezza relativa del braccio e dell’avambraccio, espresso dal rapporto centesimale fra la lunghezza del radio e quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali