• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICHETTE, Henri

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PICHETTE, Henri

Paola Ricciulli

Poeta e drammaturgo francese, nato a Châteauroux (Indre) il 26 gennaio 1924. Legato all'esperienza surrealista, nel 1945 pubblicò, con l'aiuto di P. Eluard, il primo Apoème e nel 1947 la raccolta degli Apoèmes in cui cercò di mettere a fuoco, ma con scarso successo, una retorica della rivolta integrale. In seguito, entrò in contatto con A. Artaud e G. Philippe (di cui traccerà un toccante ritratto, Tombeau de G. Philippe, 1962): dalle scene dell'avanguardia, con J. Audiberti, G. Schéadé e G. Neveux, il teatro irréaliste e fantaisiste prolunga l'esperienza del teatro fra le due guerre. È nel mezzo teatrale che la problematica esistenziale di P. si estrinsecherà completamente, una problematica consapevole della tragicità della condizione umana che lascia ampio spazio alla liricità. Nel 1946 P. mette in scena Epiphanies (Théâtre des Noctambules, con Philippe e M. Casarès) e nel 1952 rappresenta al Théâtre National de Paris Nucléa, dramma imperniato sulla dialettica bene-male, violenza-amore. Nel 1957 pubblica una nuova raccolta di poesie, Revendications, che testimoniano della sua volontà di rivolta in difesa della libertà dell'uomo e della dignità della sua condizione. Il cosmisme si rivela il superamento dell'esperienza surrealista (Odes à chacun, 1961). Da ricordare, inoltre, le altre raccolte poetiche: Le point vélique (1950); Dents de lait, dents de loup (1962); Odes à la neige (1967); Poèmes offerts (1982).

Bibl.: L. Decaunes, Le ton de l'évidence, poésie au grand jour, Seyssel 1982.

Vedi anche
Antonin Artaud Artaud ‹artó›, Antonin. - Scrittore, regista e attore francese (Marsiglia 1896 - Ivry-sur-Seine 1948); aderente al surrealismo, se ne allontanò per frequentare la scuola di Ch. Dullin, esordendo come attore all'Atelier. Nel 1926 impostò un'attività teatrale autonoma con la fondazione del teatro Alfred ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Jacques Audiberti Audiberti ‹-è-›, Jacques. - Scrittore francese (Antibes 1899 - Parigi 1965). Nella sua produzione letteraria è reperibile, soprattutto in un primo tempo, il segno dell'educazione surrealista che ebbe inizio intorno al 1925, in seguito al suo incontro, a Parigi, con B. Péret. Ma nelle metafore bizzarre, ... Paul Éluard Éluard ‹elü̯àar›, Paul. - Pseudonimo del poeta francese Eugène Grindel (Saint-Denis, Parigi, 1895 - Charenton-le-Pont 1952). Tra i maggiori esponenti del surrealismo, ha raggiunto il vertice della propria opera con Poésie ininterrompue (1945). Vita. Partecipò alla prima guerra mondiale nonostante che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali