• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRENNE, Henri

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIRENNE, Henri

François L. Ganshof.

Storico, nato a Verviers il 25 dicembre 1862. Fu, all'università di Liegi, allievo di P. Fredericq e sopra tutto di G. Kurth che l'orientò verso lo studio del Medioevo completò in seguito la sua formazione storica a Parigi, a Berlino e a Lipsia. Professore incaricato all'università di Liegi nel 1885, passò l'anno successivo come ordinario all'università di Gand. Insegnò storia del Medioevo e storia del Belgio, fino a quando andò a riposo, nel 1930. Durante la guerra mondiale il P. fu uno nei principali artefici della resistenza passiva opposta dalle popolazioni civili belghe contro gl'invasori; nel 1916 venne arrestato e tenuto prigioniero in Germania fino al 1918. In La Belgique et la guerre mondiale (Parigi 1928) il P. ha scritto pagine d'una bella imparzialità. Ha formato una scuola storica notevole, nella quale la personalità più brillante è stata quella di G. Des Marez.

L'attività scientifica del P. si è svolta in campi diversi, tra cui uno dei principali è stato lo studio delle origini e dello sviluppo delle costituzioni urbane. Dopo ricerche critiche su L'origine des constitutions urbaines au moyen âge (in Revue Historique, 1893, p. 95) e sulle Villes, marchés et marchands du moyen âge (ibid., 1898), pubblicò un volume su Les anciennes démocraties des Pays-Bas (Parigi 1910) e infine una sintesi intitolata Les villes du moyen-âge (Bruxelles 1927). Senza ammettere le teorie del materialismo storico, il P. ha dato particolare rilievo alla parte rappresentata nella storia urbana dal fattore economico. Ma il P. ha ottenuto larga fama soprattutto con la sua monumentale Histoire de Belgique, pubblicata in 7 voll. dal 1899 al 1932. In quest'opera il P. è riuscito a esporre in modo magistrale e sempre perfettamente obbiettivo la formazione lenta e progressiva della nazione belga. Durante gli ultimi anni, gli studî del P. si sono rivolti specialmente ai problemi riguardanti la fine del mondo antico e gl'inizî del Medioevo. Egli ha dato rilievo con eccezionale vigore alla persistenza e all'importanza dei fattori romani in seno agli stati costituiti nell'Europa occidentale dai popoli germanici.

Bibl.: Liber memorialis, a cura dell'università di Gand, I, Gand 1913; V. Fris, Les deux historiens belges exilés pour leur patriotisme, Paul Fredericq, H. P., Gand 1919; G. Des Marez, H. P. historien national, Bruxelles 1921; P. Bonenfant, H. P., in Bulletin des Alumni, Bruxelles 1932; F. L. Ganshof e G. G. Dept, Bibliographie des travaux historiques de H. P., in Mélanges d'histoire offerts à H. P., I, ivi 1926.

Vedi anche
Anicio Manlio Torquato Severino Boèzio Boèzio ‹-zz-›, Anicio Manlio Torquato Severino (lat. Anicius Manlius Torquatus Severinus Boethius). - Filosofo (Roma 480 circa - Pavia 526 o, secondo la tradizione, 524), della nobile famiglia degli Anici. Presto s'occupò di studî, meritando nel 505 le lodi di Cassiodoro. Giovanissimo, fu questore e ... Filippo il Buono duca di Borgogna Filippo il Buono (fr. Philippe le Bon) duca di Borgogna. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni,  il re Enrico V d'Inghilterra contro Carlo VII (1420) e per l'acquisizione di province, ducati ... Carlo il Temerario duca di Borgogna Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro Luigi XI di Francia, riuscì a farsi restituire le città della Somme ed ebbe altri territorî nella ... Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria a S dell'Oise, della Borgogna, ecc.; alla morte di Carlomanno ...
Altri risultati per PIRENNE, Henri
  • Pirenne, Henri
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico belga (Verviers 1862-Uccle, Bruxelles, 1935). Professore di storia del Medioevo e di storia del Belgio nell’univ. di Gand (1886-1930); capo della resistenza passiva belga contro gli invasori tedeschi durante la Prima guerra mondiale. Al centro delle sue ricerche fu il tema dell’origine e dello ...
  • Pirenne, Henri
    Enciclopedia on line
    Storico belga (Verviers 1862 - Uccle, Bruxelles, 1935). Medievista, insegnò all'univ. di Gand. L'attività scientifica di P. si è svolta in campi diversi, tra cui uno dei principali è stato lo studio delle origini e dello sviluppo delle costituzioni urbane. Senza ammettere le teorie del materialismo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali