• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUEUILLE, Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

QUEUILLE, Henri


Uomo politico francese, nato a Neuvicd'Ussel (Corrèze), il 31 marzo 1884. Deputato radical-socialista dal 1914 e senatore dal 1935, fu più volte, dal 1924 al 1940; ministro della Sanità, dei Lavori Pubblici, dell'Agricoltura, degli Approvvigionamenti. Panecipò attivamente alla Resistenza e fu incaricato da De Gaulle di coordinare i varî commissariati di governo. Vicepresidente del partito radical-socialista nel 1944. Ministro di Stato, dei Lavori Pubblici e dei Trasporti nel 1948. Presidente del Consiglio (1948-1949), poi vicepresidente nel gabinetto Bidault e successivamente ministro degli Interni, dopo le dimissioni del gabinetto Bidault (1950) fu incaricato di formare il nuovo governo 1° marzo 1951) ma si dimise il 10 luglio successivo. Ministro senza portafoglio nel governo Pleven del 1951, è stato poi vicepresidente nei governi Faure, Pinay, Mayer e Laniel (1951-54).

Vedi anche
René Pleven Pleven ‹plevèn›, René. - Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, alle Finanze e agli Affari Esteri nel governo provvisorio francese, ministro ... Faure, Edgar Faure ‹fòor›, Edgar. - Uomo politico francese (Béziers 1908 - Parigi 1988). Dirigente della Resistenza e deputato radical-socialista, succedette a Pleven come presidente del Consiglio (genn.-febbr. 1952); ministro delle Finanze nei gabinetti Laniel e Mendès-France e ministro degli Esteri (genn. 1955), ... Caillaux, Joseph-Marie Caillaux ‹kai̯ó›, Joseph-Marie. - Uomo politico francese (Le Mans 1863 - ivi 1944). Eletto deputato nel 1898, fu membro autorevole, anche se impopolare, del partito radicale e, ministro delle Finanze con Waldeck-Rousseau (1899), poi con Clemenceau (1906), introdusse l'imposta sul reddito. Avversato dai ... Bidault, Georges Bidault ‹-dó›, Georges. - Uomo politico francese (Moulins, Allier, 1899 - Cambo-les-Bains, Bayonne, 1983), redattore di politica estera dell'Aube (allora del partito democratico-popolare), dopo il 1940 fu uno dei capi della resistenza (organizzazione Combat; dal 1943 presidente del Consiglio nazionale ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • CORRÈZE
  • PLEVEN
Altri risultati per QUEUILLE, Henri
  • Queuille, Henri
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Neuvic-d'Ussel, Corrèze, 1884 - Parigi 1970). Deputato nel 1914 per il partito radical-socialista e senatore nel 1935, fu dal 1924 più volte ministro. Entrato nella Resistenza, nel 1943 raggiunse in Inghilterra il gen. de Gaulle, che lo incaricò del coordinamento fra i varî commissariati ...
  • QUEUILLE, Henri
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Uomo politico francese, nato a Neuvic d'Ussel il 31 marzo 1884. Sindaco del paese natale dal 1912, deputato della Corrèze dal 1914 al 1921 e senatore dal 1921 al 1940. Suo campo peculiare di attività sono stati i problemi agricoli e quelli dell'amministrazione in genere. Ministro dell'Agricoltura nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali