• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGNAULT, Henri

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REGNAULT, Henri

Andrée R. Schneider

Pittore, nato a Parigi il 30 ottobre 1843, ucciso in combattimento a Buzenval il 19 gennaio 1871. Fu allievo del Lamothe, poi del Cabanel; nel 1866 vinse il Grand Prix de Rome e si recò in Italia. Nel 1868 partì per la Spagna, dove studiò con passione soprattutto Velázquez. Il suo quadro Le Général Prim (1868, Louvre) rammenta infatti Il conte-duca d'Olivares del Velázquez; anche la sua Comtesse de Barck (1869, Louvre) è una reminiscenza indiretta e personale delle Manolas di Goya. Preso dal romanticismo, il R. vide la Spagna sotto l'aspetto del drammatico e del pittoresco. Romantico è anche il suo Oriente (L'exécution sans jugement, 1870, Louvre). Sebbene nel 1870 si recasse a Tangeri, la sua Africa non è se non la Spagna andalusa del tempo dei Mori di Granata, tutta piena di crudeltà e di pseudocolore locale.

Bibl.: A. Fontainas, Hist. de la peinture franç. au XIXe siècle, Parigi 1906; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934.

Vedi anche
Alexandre Cabanel Cabanel ‹-èl›, Alexandre. - Pittore (Montpellier 1823 - Parigi 1889). Eclettico e superficiale, fu assai rinomato per alcune decorazioni nell'Hôtel-de-Ville (1852) e nel Pantheon (1878) di Parigi, nonché per i suoi ritratti e nudi femminili (Nascita di Venere, Musée d'Orsay). Flandrin, Hippolyte Flandrin ‹flãdrẽ´›, Hippolyte. - Pittore francese (Lione 1809 - Roma 1864). Allievo di J.-A. Ingres, fu buon ritrattista. Con impostazione stilistica affine a quella dei Nazareni, eseguì vasti cicli di pitture religiose per le chiese di Saint-Séverin (1840-41) e di Saint-Germain-des-Prés (1842-44 e 1861) ... Fromentin, Eugène Fromentin ‹fromãtẽ´›, Eugène. - Scrittore e pittore francese (La Rochelle 1820 - ivi 1876). Allievo del paesaggista L. Cabat, fu profondamente influenzato dall'arte orientaleggiante di P. Marilhat. Compì varî viaggi in Algeria (1846-48 e 1852) e dipinse numerosi quadri, bozzetti, paesaggi pittoreschi ... Lefebvre, Jules-Joseph Pittore francese (Tournan 1836 - Parigi 1912). Allievo di L. Cogniet, esordì come ritrattista, ma in seguito si dedicò soprattutto al nudo femminile: versioni varie di Psiche, Pandora, Maddalena, Salomè e simili, alquanto manierate, che tuttavia gli diedero larga fama durante il Secondo Impero.
Tag
  • ROMANTICISMO
  • TANGERI
  • PARIGI
  • SPAGNA
  • LIPSIA
Altri risultati per REGNAULT, Henri
  • Regnault, Alexandre-Georges-Henri
    Enciclopedia on line
    Pittore (Parigi 1843 - Buzenval 1871), figlio di Henri-Victor. Allievo di L. Lamothe e A. Cabanel; ebbe il Prix de Rome (1866); poi (1869) fu in Spagna e (1870) a Tangeri; il gusto romantico dell'Oriente esotico e pittoresco ispirò da allora la sua opera, brillante ed eclettica (Louvre: Il generale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali