• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENORMANI, Henri-René

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENORMANI, Henri-René

Silvio D'Amico

Drammaturgo francese, nato a Parigi nel 1882, figlio del noto compositore René L. L'arte del L. ha fatto richiamare dai critici, a un tempo, la scienza di Freud e certi procedimenti di Maeterlinck, per il senso di oscura fatalità che predomina nei suoi drammi e per la parte data in essi al subcosciente. Essa rappresenta gli uomini come esseri i quali, pur nell'illusione di agire liberamente, sono in realtà preda di forze oscure - il clima, la terra, l'ambiente, la razza, ecc. - che ne determinano inesorabilmente la sorte.

La tecnica prediletta dal L. è quella frammentaria, d'una serie di brevi quadri, in cui gli sventurati eroi appaiono come fatalmente dominati da energie schiaccianti, alle quali è loro impossibile contrastare. Tali i protagonisti di Le temps est un songe, la cui tesi è la vanità della successione del tempo, tutto essendo nella vita umana prestabilito e come "già accaduto"; Les ratés, vicenda di miseri artisti falliti, che, correndo inutilmente dietro a vani sogni d'arte e di gloria, rimangono inghiottiti dal vortice che li sommerge; Le simoun, risurrezione degl'istinti bestiali nello spirito e nella carne dell'uomo civilizzato al contatto della terra primitiva, barbara e ostile. Messi in scena, in Francia, specie da registi delicatamente accorti nell'esprimere atmosfere torbide e sentimenti morbosi (Lugné-Poe, Baty, Pitoëff), i drammi del L. hanno avuto successo anche all'estero, specie in Germania.

Opere: Ha scritto per il teatro: La vertige (1906), La grande Mort (1909, in collab. col d'Aguzan), Terres chaudes (1913), Poussière (1914), La dent rouge (1914, rappr. 1922), Une vie secrète, Les raités (1918), Le temps est un songe (1919), Le simoun (1920), Le mangeur de rêves (1922), L'Homme et ses fantômes (1924), À l'ombre du mal (1924), Le lâche (1925), L'Amour magicien (1926), Mixture (1927), L'innocente (1928), Asie (1931, rappr. prima in Italia col titolo Medea). È pure autore di volumi di racconti: L'Armée secrète; À l'écart, le penseur et la crétine. (L'ediz. del suo Théâtre complet, Parigi 1921 segg.).

Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali