• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIBOULET, Henri

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIBOULET, Henri

Agostino Palmerini

Pediatra, nato il 10 gennaio 1864 a Danmartin-en-Goyelle (Ile-de-France); morto a Chalifern (Seineet-Marne) il 14 febbraio 1920. Laureatosi a Parigi nel 1893, si dedicò alla pediatria; nel 1898 divenne medico degli ospedali (Hôpital Trousseau); inoltre prese parte attiva allo sviluppo della medicina sociale: fu uno dei fondatori dell'unione francese antialcoolica. Nel Bull. Soc. pédiatr., 1909, XI, descrisse una reazione per lo studio dei pigmenti biliari nelle feci del lattante.

Scrisse: Le rhumatisme articulaire aigu en bactériologie (insieme con A. Coyon, Parigi 1900); L'alcool et l'alcoolisme (con F. Mathieu, ivi 1900); Traité de l'alcoolisme (con lo stesso, ivi 1905); Les øvres de l'enfance, maternité, première enfance, adolescence (con A. Delobel, ivi 1906).

Reazione di Triboulet. - Si aggiunge al liquido di soluzione delle feci in esame la soluzione di Triboulet (acqua distillata 100 cmc., sublimato cmc. 3,50, acido acetico 1 cmc.); si possono ottenere colorazioni diverse: rosa, rosso, lilla, violetto (stercobilina), normali, verde (bilirubina ossidata); giallo, giallo verde (quasi biliverdina); bianca, bianco-grigia (acolia pigmentaria); specialmente le due ultime colorazioni sono indice di stati patologici.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali