• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGNAULT, Henri-Victor

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REGNAULT, Henri-Victor

Alfredo Quartaroli

Chimico e fisico, nato ad Aquisgrana il 21 luglio 1810, morto a Auteuil (Parigi) il 19 gennaio 1878. Fu allievo dell'École Polytechnique e poi dell'École des Mines, fu preparatore di Gay-Lussac, a cui successe nel 1840. L'anno seguente fu chiamato al Collège de France come professore di fisica. Nel 1847 fu nominato ingegnere capo delle miniere e nel 1854 direttore delle manifatture di Sèvres. Eseguì ricerche importanti di chimica fisica.

Le determinazioni sui coefficienti di dilatazione, sulle capacità calorifiche e sulle loro variazioni con la temperatura, sulla densità di gas e vapori e sulle deviazioni di queste dalle equazioni dei gas fanno testo anche oggi. Studiò anche sperimentalmente i fenomeni termici che si verificano nell'espansione dei gas. Eseguì studî igrometrici ideando allo scopo nuovi strumenti. Nel campo della chimica organica s'occupò dell'etilene e dei suoi derivati alogenici e degli eteri acidi, in quello della fisiologia studiò l'influenza del lavoro muscolare nel consumo d'ossigeno e nella produzione di anidride carbonica.

Vedi anche
Friedrich August Kekule von Stradonitz Kekule ‹kékule› (o Kekulé) von Stradonitz, Friedrich August. - Chimico (Darmstadt 1829 - Bonn 1896). Uno tra i fondatori della teoria della struttura molecolare, dalle sue ricerche sono derivate alcune delle principali teorie moderne sui composti organici, come quella della tetravalenza del carbonio. ... Stanislao Cannizzaro Cannizzaro ‹-zz-›, Stanislao. - Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola ... William Thomson lord Kelvin Kelvin ‹-è-›, William Thomson lord. - Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione della materia, elettromagnetismo, struttura dell'Universo ... calorimetria Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc. ● calorimetria fototermica Tecnica per misurare le proprietà termiche di un materiale attraverso l’analisi dell’andamento temporale della ...
Altri risultati per REGNAULT, Henri-Victor
  • Regnault, Henri-Victor
    Enciclopedia on line
    Chimico e fisico (Aquisgrana 1810 - Auteuil, Parigi, 1878); allievo di J. Liebig e di P.-L. Dulong, insegnò (dal 1840) all'École polytechnique, succedendo a J.-L. Gay-Lussac, all'École des mines e al Collège de France; fu anche ingegnere capo delle miniere (1847) e direttore delle manifatture di porcellana ...
  • Regnault Henri Victor
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Regnault 〈rëgnó〉 Henri Victor [STF] (Aquisgrana 1810 - Auteuil 1878) Prof. di chimica nell'École Polytecnique (1847) e di fisica nel Collège de France; membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1840) e socio straniero dei Lincei (1853). ◆ [TRM] Calorimetro di R.: lo stesso che calorimetro delle ...
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali