• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTHAN, Henrik Gabriel

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTHAN, Henrik Gabriel

Paolo Emilio Pavolini

Scrittore finlandese, nato a Viitasaari il 9 novembre 1739, morto a Turku (Abo) il 16 marzo 1804: fondatore della critica storica e letteraria finlandese e cospicuo rappresentante di tutto un periodo d'"illuminismo" e di diffusione di cultura; classicista (dal 1777 professore di letteratura latina nell'università di Åbo), filosofo, linguista, bibliografo (Historia Bibliothecae R. Academiae Aboensis, 1771-95), geografo, economista.

Nella sua dissertazione di laurea, De poësi fennica (fasc. I, 1766), mostrò per il primo ai suoi compatrioti il valore della poesia popolare (lo incitavano le raccolte del Macpherson e del Herder) e per il primo riconobbe l'importanza delle "varianti" per la ricostruzione del testo originale, iniziando così il metodo che doveva condurre al Kalevala lönnrotiano. Ebbe pure il merito grandissimo di adoprare, il che era già stato tentato in Finlandia anteriormente e indipendentemente dal Leibniz, la lingua come documento storico e come specchio dell'antica civiltà della sua nazione: e alla storia della lingua (De praecipuis dialectis linguae Fennicae, 1801) pose per primo un fondamemo scientifico, abbandonando i vieti confronti col greco e con l'ebraico e volgendosi all'indagine degli altri idiomi ugro-finnici, specialmente dell'ungherese. Lasciò anche ricchi materiali per un vocabolario, poi utilizzati da altri. Nel campo folkloristico sono da ricordare i due saggi De superstitione veterum Fennorum theorica et practica (con la collaborazione del suo alunno Lencqvist, 1782), De fama magiae Fennis attributae (1789). Per estensione e copiosa erudizione il suo opus maius resta l'edizione del Chronicon Episcoporum Finlandensium di M. Paulus Juusten (1784-1800), con annotazioni più di venti volte maggiori del già voluminoso testo.

Alla diffusione della cultura letteraria contribuì validamente la Società "Aurora" da lui fondata (1770), insieme con la rivista (la prima che si pubblicasse in Finlandia) in lingua svedese ma di contenuto nazionale: Tidningar utgifne af et Sällskap i Åbo (Notizie edite da una Società in Abo, 1771-78 e 1782-85), più tardi col titolo Åbo tidningar.

Altri risultati per PORTHAN, Henrik Gabriel
  • Porthan, Henrik Gabriel
    Enciclopedia on line
    Scrittore finlandese (Viitasaari, Knopio, 1739 - Turku 1804), critico e storico della letteratura; prof. di eloquenza all'univ. di Turku (dal 1777), fu, oltre che classicista, linguista, filosofo, bibliografo, geografo ed economista. Fondò (1770) la società e la rivista Aurora per la diffusione della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali