BLOWITZ, Henry-Adolphe-Stephan de
Pubblicista, nato a Blowitz (ora Blovice) in Boemia il 15 dicembre 1825, morto a Parigi il 18 gennaio 1903. Il suo vero cognome era Opper, e l'altro di Blowitz, sotto cui è noto, lo derivò dal villaggio natale, donde, adolescente, emigrò in Francia. Quivi fu, per parecchi anni, professore di lingue a Tours, a Limoges e a Marsiglia, collaborando anche alla stampa periodica. Scoppiata la guerra franco-tedesca, volle prendere la cittadinanza francese e si segnalò nella repressione della Comune di Marsiglia. Nel 1871 ebbe l'incarico di corrispondente del Times, a cui deve la sua notorietà, incarico ehe mantenne per un trentennio. Fu tra i primi a riconoscere il grande valore dell'intervista, e notevoli, tra l'altre, sono quelle che ebbe con Alfonso XII, Bismarck, Leone XIII, e col sultano ‛Abd ul-ḥamīd. Molta impressione suscitarono anche le sue rivelazioni (1875), riguardanti i presunti piani del partito militare tedesco per una nuova guerra contro la Francia, e la pubblicazione del testo del trattato di Berlino, apparso nel Times il 13 luglio 1878, cioè il giorno stesso della firma. Il B. fu anche autore di parecchie opere, che però sono di mediocre valore; mentre interessante e piacevole è la lettura delle sue memorie, pubblicate a cura di un suo nipote (H.A.S. Blowitz, My memoirs, Londra 1903).