ROWLAND, Henry Augustus
Fisico e astrofisico, nato a Honesdale, Penn., il 27 novembre 1848 e morto il 16 aprile 1901 a Baltimore, Md., dove insegnava dal 1876 alla Johns Hopkins University.
Il R. è noto per le sue misure di unità elettriche, per la scoperta dell'effetto Hall e per le sue ricerche sull'equivalente meccanico del calore. Ma la sua maggior fama si deve all'aver egli, subito dopo L. M. Rutherfurd di New York, portato a un alto grado di perfezione la costruzione dei reticoli di diffrazione (v. interferenza e diffrazione), avendo ideato speciali accorgimenti per evitare gli errori progressivi delle viti che servono a tracciarli. Riuscì così a costruire ottimi reticoli con mille e più righe per millimetro. Inventò e studiò teoricamente il reticolo concavo, con il quale poté fotografare, in grandissima scala, tutto lo spettro del Sole, misurando con grande precisione le lunghezze d'onda delle righe di Fraunhofer in esso visibili. Studiò inoltre gli spettri metallici, determinando le lunghezze d'onda di righe fondamentali. Negli ultimi suoi anni si occupò della teoria delle correnti elettriche alternate, applicando poi i risultati a un telegrafo stampante multiplo, presentato con successo all'esposizione di Parigi del 1900. (Astrophysical J0urnal, XIII (1901), p. 241).