• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bauchau, Henry

di Adriano Marchetti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Bauchau, Henry

Adriano Marchetti

Scrittore belga di lingua francese, nato a Malines il 22 gennaio 1913. Laureatosi in giurisprudenza, dopo aver preso parte nel 1944 alla Resistenza, dal 1946 si è trasferito a Parigi, ove ha dato vita, senza successo, a una casa editrice. Si è sottoposto in seguito a psicanalisi e ha iniziato a comporre versi. Negli anni Cinquanta, periodo in cui ha fondato un collegio internazionale femminile a Gstaad, che ha diretto fino al 1975, si approfondisce ulteriormente la sua vocazione letteraria, anche in direzione della narrativa e della drammaturgia. Nel 1965 ha ripreso l'analisi e ha frequentato i seminari di J. Lacan; dal 1976 si è stabilito definitivamente a Parigi dove, accanto all'attività di scrittore, esercita la professione di psicanalista. Nel 1990 è stato eletto membro dell'Académie Royale de Belgique. Nel 1997 gli è stato assegnato in Belgio il premio Rossel.

Ha esordito con la raccolta poetica Géologie (1958), per la quale ha ottenuto il premio Max Jacob. Fortunato è stato anche il suo esordio come drammaturgo con Gengis Kan (1960; trad. it. 1995), messo immediatamente in scena a Parigi da A. Mnouchkine. L'impegno nella narrativa risale al romanzo biografico La déchirure (1966). Ai numerosi libri di versi (L'escalier bleu, 1964; La Chine intérieure, 1975; il poema La sourde oreille ou le rêve de Freud, 1981; Poésie 1950-1986, 1986; Heureux les déliants. Poèmes 1950-1995, 1995), si sono costantemente alternati testi teatrali, a carattere essenzialmente epico (La machination, 1969; L'arbre fou. Théâtre-récits-poèmes du cycle d'Œdipe et d'Antigone, 1995), e romanzi o racconti, sorretti da una scrittura di classica trasparenza e purezza: Le régiment noir (1972; trad. it. 1997) sulla guerra di Secessione americana; Œdipe sur la route (1990; trad. it. 1993); Diotime et les lions (1991; trad. it. 1993); Il ragazzo di Salamina (raccolta di quattro racconti in ed. it., 1994); Antigone (1997).

Affrancata da ogni concezione metafisica della letteratura, la poetica che informa l'intera opera di B. delega alla parola il potere di dare senso al mondo e il compito di ritrovare le misure di un'armonia cosmica. Illuminante sulle sue posizioni teoriche è L'écriture et la circonstance (1988), che raccoglie quattro importanti seminari tenuti all'Université Catholique di Louvain-la-Neuve. Tra le altre opere, una biografia di Mao, Essai sur la vie de Mao Zedong (1982), Jours après jour. Journal 1983-1989 (1992) e i racconti Soleils levants sur la Vienne (apparsi nel volume Étés, pubblicato con W. Lambersy, 1997).

bibliografia

Ph. Jaccottet, Henry Bauchau, in La nouvelle revue française, 1958, p. 325.

G. Michaux, Et c'était la parole qui avait été blessée jadis, in Études de littérature française de Belgique offertes à J. Hanse pour son 75e anniversaire, éd. M. Otten, R. Beyen, P. Yerles, Bruxelles 1978.

J. Tordeur, Henry Bauchau: une mémoire de l'inconscient, in La revue générale, 1986, pp. 19-27.

J. Florence, Œdipe et Antigone entre Thèbes et Colone, in Études freudiennes, 1990, pp. 214-17.

M. Quaghebeur, Henry Bauchau, in Lettres belges entre absence et magie, Bruxelles 1990.

M. Watthée-Delmotte, Henry Bauchau: des temps sombres à l'âge radieux, in Sources, 1992.

Henry Bauchau. Un écrivain, une oeuvre, iii Seminario internazionale: Noci, 8-10 novembre 1991, a cura di A. Soncini Fratta, Bologna 1993.

A. Marchetti, Entretien avec Henry Bauchau, in Francofonia, 1993, pp. 3-14; A. Marchetti, Les rêves dans 'Œdipe sur la route' d'Henry Bauchau, in Recherches et travaux, 1995, pp. 203-17.

A. Marchetti, "Adhaesit pavimento anima mea", in In forma di parole, 1996, pp. 196-226; J. Roze, Chant d'ailleurs, in Le Monde des livres, 28 nov. 1997.

Vedi anche
Camus, Albert Scrittore francese (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Rimasto prestissimo orfano di padre, morto nella battaglia della Marna, conobbe un'infanzia e una giovinezza di stenti: tuttavia si distinse negli studî universitarî, che non riuscì a compiere per il cattivo stato di salute e per ... Cocteau, Jean Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si trovano tracce di tutti ... Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • LINGUA FRANCESE
  • GIURISPRUDENZA
  • HENRY BAUCHAU
Altri risultati per Bauchau, Henry
  • Bauchau, Henry
    Enciclopedia on line
    Scrittore belga di lingua francese (Malines 1913 - Louveciennes 2012). Poeta, drammaturgo e psicanalista, la poetica che caratterizza l'intera opera di B. si fonda sulla cultura psicoanalitica: delega alla parola il potere di dare senso al mondo e il compito di ritrovare le misure di un'armonia cosmica. ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali