• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arlington, Henry Bennet conte di

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Arlington, Henry Bennet conte di


Politico inglese (Little Saxham, Suffolk, 1618-Euston 1685). Combatté per Carlo I nella guerra civile, poi seguì nell’esilio la famiglia reale. Tornato in Inghilterra dopo la restaurazione fu abile cortigiano, favorito del re e fatto barone (1665) di Arlington. Segretario di Stato di Carlo II dal 1662 al 1674, fu fondatore del nucleo originario del partito tory. Promosso conte di A. (1672), consigliò il re a fare una pace separata con l’Olanda (1673); poco dopo, fu messo in stato d’accusa dalla Camera dei comuni, ma fu prosciolto.

Vedi anche
Carlo II re d' Inghilterra Carlo II re d' Inghilterra. - Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento ... Grafton, Augustus Henry Fitzroy terzo duca di Grafton ‹gràaftën›, Augustus Henry Fitzroy terzo duca di. - Statista inglese (n. 1735 - m. Euston Hall, Suffolk, 1811). Discendente di Carlo II, esordì nel mondo politico (1763) come oppositore di J. S. Bute. Segretario di stato nel primo ministero Rock ingham, divenne nel ministero Pitt (1766) primo ... Sunderland, Robert Spencer 2º conte di Sunderland, Robert Spencer 2º conte di. - Uomo politico inglese (Parigi 1641 - Althorp 1702). Legatosi ai whigs, assunse un posto importante alla corte di Carlo II, della cui fiducia godette, con alterne vicende, fra il 1679 e il 1683. Salito al trono Giacomo II (1685), ne divenne consigliere, appoggiandone ... Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange. - Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, statolder in Olanda e in Zelanda. Cinque anni dopo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CAMERA DEI COMUNI
  • INGHILTERRA
  • CARLO II
  • SUFFOLK
Altri risultati per Arlington, Henry Bennet conte di
  • Arlington, Henry Bennet conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Little Saxham, Suffolk, 1618 - Euston 1685); combatté per Carlo I nella guerra civile, seguì poi nell'esilio la famiglia reale. Tornato in Inghilterra dopo la restaurazione fu abile cortigiano, favorito del re e fatto barone (1665) di Arlington, benché si opponesse a Clarendon; ...
  • ARLINGTON, Henry Bennet
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Primo conte di tal nome, statista inglese, nato nel 1618 a Little Saxam, nel Suffolk, educato alla scuola di Westminster e quindi a Oxford, ove acquistò una certa fama di dottrina umanistica. Parteggiò ardentemente per il re Carlo I Stuart durante la guerra civile, e in una scaramuccia fu ferito alla ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali