• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORDEAUX, Henry

di Luigi Sorrento - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORDEAUX, Henry

Luigi Sorrento

Romanziere francese, nato a Thononles-Bains il 25 gennaio 1870. "Poeta della famiglia e della Savoia", come fu chiamato, appartiene a un gruppo di scrittori che, affisandosi alla tradizione, amano la semplicità di spirito e la bontà del cuore, s'interessano più agli uomini che alle idee, e rappresentano nelle loro opere la poesia della religione, del luogo natio, della famiglia. Seguendo questo movimento, il roman régionaliste ha avuto negli ultimi trent'anni un rinnovamento che continua ancora (Fabre, Bazin, ecc.), e il B. ne è, anche come critico (v. ad es. nelle raccolte Âmes modernes, 1894; Sentiments et idées de ce temps, 1897; La vie et l'art; Les écrivains et les mœurs, 2 serie, 1900-01; Pèlerinages littéraires, 1904; i saggi su Villiers de l'Isle Adam, E. Rod, T. de Wyzewa, ecc.), uno dei maggiori interpreti. Sotto l'impulso di preoccupazioni morali, il suo sentimento religioso, ha, più che un carattere mistico, un carattere attivo e volitivo, che ricorda San Francesco di Sales (v., fra l'altro, il volume Saint-François de Sales et son cœur de chair, 1924), non senza qualche eco, come qualcuno ha osservato, anche del pragmatismo moderno. Per la particolare signorilità del gusto, il caldo senso dell'intimità familiare, le colorite impressioni paesistiche e la drammatica tensione a cui in singoli momenti la narrazione si eleva, hanno raggiunto ampia diffusione anche fuori di Francia i romanzi: Jeanne Michelin (1895), Pays natal (1900), La voie sans retour (1901), La peur de vivre (1902), Le lac noir (1904), Les Roquevillard (1906), Les yeux qui s'ouvrent (1908), Robe de laine (1910), La neige sur les pas (1911). I libri degli anni della guerra e dell'immediato dopo guerra (v. ad es. La résurrection de la chair, 1919) hanno nobiltà di contenuto, non però scevra qua e là di forzata ingenuità. Da alcuni anni il B. ha ripreso la sua feconda attività di romanziere (Gamilé sous les cèdres, 1923; L'amour et le bonheur, 1925; Le cœur et le sang, 1925; Le marchand de bonheur, 1927); e in tempo recente ha soggiornato a lungo anche in Val d'Aosta, annunciando di attendere alla composizione d'un romanzo su sfondo valdostano. Oltre a La croisée des chemins è notevole il recente romanzo Le calvaire de Cimiez (1928).

Bibl.: J. Ferchat, Le roman de la famille française, Parigi 1912; id., Le romancier de la famille, in Revue des deux Mondes, 1920; F. Vincent, Âmes d'aujourd'hui, Parigi 1911.

Vedi anche
Gautier, Théophile Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure alla clamorosa prima dell'Her- nani di V. Hugo (1830). Esordì con Poésies (1830), cui fece seguire ... Balzac, Honoré de Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società francese della prima metà dell'Ottocento. La sua costellazione narrativa venne da lui stesso raccolta ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • THONONLES-BAINS
  • VAL D'AOSTA
  • PRAGMATISMO
  • MICHELIN
Altri risultati per BORDEAUX, Henry
  • Bordeaux, Henry
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Thonon, Alta Savoia, 1870 - Parigi 1963); accademico di Francia dal 1920. Tra i suoi numerosi romanzi si ricordano: Le pays natal (1800); La peur de vivre (1902); Le lac noir (1904); Les Roquevillard (1906); Les yeux qui s'ouvrent (1908); Le neige sur les pas (1912); L'intruse (1948); ...
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali