• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUMSTEAD, Henry

di Sabina Tommasi Ferroni - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bumstead, Henry

Sabina Tommasi Ferroni

Scenografo cinematografico statunitense, nato a Ontario (California) il 17 marzo 1915. Ha tradotto in immagini i progetti espressivi di grandi registi, riuscendo a confrontarsi con linguaggi stilistici diversi, dalle rarefatte atmosfere di Alfred Hitchcock al mitico West di Clint Eastwood, alla claustrofobica oppressione di Cape Fear (1991; Cape Fear ‒ Il promontorio della paura) di Martin Scorsese. Sono testimonianza di ciò i due Oscar ottenuti per film dalle scenografie molto diverse tra loro: il primo, nel 1963, per To kill a mockingbird (1962; Il buio oltre la siepe) di Robert Mulligan e il secondo, nel 1974, per The sting (1973; La stangata) di George Roy Hill.

Fin dal 1948, dopo aver frequentato la South California University, lavorò alla Paramount Pictures Inc. come aiuto scenografo al fianco inizialmente di Hans Dreier e in seguito di Hal Pereira. Nel 1955 venne ingaggiato da Hitchcock per The man who knew too much (1956; L'uomo che sapeva troppo), remake dell'omonimo film diretto dal regista nel 1934, e tre anni dopo fu di nuovo scelto da Hitchcock per realizzare le scene di Vertigo (1958; La donna che visse due volte), ottenendo così una prima nomi-nation all'Oscar. Per questa complessa e fascinosa storia dell'immaginario ritorno dall'aldilà di una donna vissuta alla fine dell'Ottocento, B. seppe creare un'atmosfera di mistero ricorrendo alle citazioni della pittura di A. Böcklin; palese, per es., il riferimento al quadro L'isola dei morti che fa da sfondo alla scena della visita della protagonista, interpretata da Kim Novak, al cimitero. Il clima di suspense percorre anche le scene di I married a monster from outer space (1958; Ho sposato un mostro venuto dallo spazio) di Gene Fowler Jr, occasione per B. di confrontarsi con l'immaginario della fantascienza unita al noir. Per il successivo To kill a mockingbird, girato interamente nei locali della Universal Pictures, ricostruì invece con garbo e attenzione al dettaglio l'atmosfera di una piccola città del Sud degli Stati Uniti, soffermandosi spesso sui particolari, come la facciata della casa dall'aspetto sinistro e spettrale o il giardino, che diventano fondamentali veicoli narrativi. In molte occasioni ha avuto modo di collaborare con il regista Hill, e proprio per lui ha realizzato uno dei suoi film migliori, The sting, nel quale le bische, la finta agenzia ippica ricostruita dai protagonisti, ma anche le strade e i palazzi risultano concepiti come quinte teatrali, e tale scelta, unita alla ricchezza di dettagli e colori, rende queste scene un vero capolavoro di inventiva. Il sodalizio professionale con Clint Eastwood, per il quale ha lavorato in sei film tra cui A perfect world (1993; Un mondo perfetto), lo ha portato a confrontarsi con un nuovo concetto di cinematografia attraverso il quale è riuscito, con successo, a elaborare una moderna idea del paesaggio western, pur tenendo sempre presenti le tecniche tradizionali. Così è avvenuto nel caso di Unforgiven (1992; Gli spietati), con cui ha ottenuto un'altra nomination, ove si avverte una particolare attenzione nel calibrare costantemente il rapporto tra scene e luci, ma anche una grande maestria nella ricostruzione storica e nella cura del dettaglio.

Vedi anche
Hans Dreier Dreier ‹dràiër›, Hans. - Scenografo (n. Brema 1885 - m. 1966); ingegnere e architetto, entrò nel cinema e fu scenografo a Berlino presso l'Ufa (1919-1922). Dal 1923 a Hollywood, capo dell'allestimento presso la Paramount, eclettico ed intelligente, fu collaboratore prezioso di molti registi. Tra le sue ... Clint Eastwood Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, Eastwood, Clint ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come uno dei maggiori registi statunitensi. Con Million dollar baby (2004) ha vinto il premio ... Robert Mulligan Regista cinematografico statunitense (New York 1925 - Lyme, Connecticut, 2008). Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema di Mulligan, Robert non sempre ha raggiunto esiti significativi. È riuscito però a sondare con estrema sensibilità il mondo dell'infanzia ... George Roy Hill Regista statunitense (Minneapolis 1921 - New York 2002) di origine irlandese. Esordì nel cinema con adattamenti da opere teatrali. Dall'incontro con P. Newman e R. Redford emerse il talento di Hill, George Roy in Butch Cassidy and the Sundance kid (1969, 4 Oscar). Con The Sting (1973) conquistò l'Oscar ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PARAMOUNT PICTURES INC
  • UNIVERSAL PICTURES
  • ALFRED HITCHCOCK
  • MARTIN SCORSESE
  • ROBERT MULLIGAN
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali