• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POTTER, Henry C.

di Andrea Di Mario - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Potter, Henry C. (propr. Henry Codman)

Andrea Di Mario

Regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 13 novembre 1904 e morto ivi il 31 agosto 1977. Autore in prevalenza di musical e di commedie sentimentali, raggiunse la notorietà con il curioso ed eccentrico Hellzapoppin' (1941), modello di riferimento negli anni Settanta per i registi di film appartenenti al filone demenziale. Nel 1977 gli fu conferito il premio onorario del Directors Guild of America.

Diplomatosi alla School of Drama presso la Yale University, inizialmente si occupò di teatro come regista, produttore e autore. Dopo aver acquisito una buona esperienza teatrale, esordì come regista nel cinema con un dramma sentimentale, Beloved enemy (1936; Nemico amato), vicenda d'amore fittizio tra una lady inglese e un leader indipendentista irlandese. Nei film successivi, commedie romantiche che ruotano attorno al gioco degli equivoci, P. sfiorò con leggerezza, a volte stereotipata, il tema delle differenze di classe: così in Shopworn angel (1938), dove un ingenuo soldato texano di stanza a New York si innamora di una star di Broadway, e in The cowboy and the lady (1938; La dama e il cowboy), una fiaba moderna nella tradizione di Cenerentola, in cui la giovane figlia di un politico, travestita da cameriera, si lascia corteggiare da un cowboy. Nel 1939 P. firmò un musical con accenti melodrammatici per la coppia Fred Astaire-Ginger Rogers, The story of Vernon and Irene Castle (La vita di Vernon e Irene Castle), storia di due famosi ballerini che raggiunsero l'apice del successo prima della tragica morte di lui durante la Prima guerra mondiale. Nello stesso anno diresse il severo dramma giudiziario Blackmail (L'ultimo ricatto), con Edward G. Robinson, storia di un uomo che riesce a dimostrare la sua innocenza per un delitto commesso dal suo stesso accusatore. P. però ottenne il grande successo con Hellzapoppin', portando sul grande schermo uno spettacolo di Broadway, interpretato dagli stessi protagonisti teatrali, la coppia di comici Ole Olsen e Chic Johnson, che animano il film con le loro gag, ricorrendo a invenzioni e trucchi. Nat Perrin, autore del testo e, insieme a Warren Wilson, della sceneggiatura, seppe trasportare la comicità surreale dei fratelli Marx (per i quali aveva lavorato) nel musical cosicché i due comici protagonisti si trovano a interpretare vicende sempre più incredibili e senza senso, contrappuntate da sipari cantati (canzoni scritte da Gene Depault e Don Raye), in un'antologia di situazioni assurde e secondo giochi a incastro basati sulla struttura del film nel film. Il titolo, così vivace e singolare, è diventato poi un modo emblematico per connotare opere caratterizzate da una comicità sregolata e pirotecnica. La riuscita leggerezza di tono, questa volta sulla scia delle commedie 'alla Capra', caratterizza anche Mr. Blandings builds his dream house (1948; La casa dei nostri sogni), interpretato da Cary Grant e Myrna Loy, in cui con arguta ironia P. ritrae le ambizioni piccolo-borghesi del cittadino medio newyorkese pronto a coprirsi di debiti pur di comprare una casa fuori città. Nell'ultima parte della carriera P. scelse commedie e melodrammi interpretati da grandi star. È il caso di The Miniver story (1950; Addio, signora Miniver!), sequel di Mrs. Miniver (1942) di William Wyler ‒ da cui si discosta però per l'eccessivo sentimentalismo ‒, interpretato dagli stessi attori del fortunato precedente; e della commedia Top secret affair (1957; Sì, signor generale) con Susan Hayward e Kirk Douglas, che fu anche l'ultimo film diretto dal regista. Nel 1977 gli fu conferito il premio onorario del Directors Guild of America.

Vedi anche
Greer Garson Garson ‹ġàasn›, Greer. - Attrice irlandese (Country Down, Irlanda, 1903 - Dallas 1996); formatasi in teatro, entrò nel cinema nel 1939. Disinvolta ed espressiva, ottenne l'Oscar nel 1942. Tra i suoi film: Goodbye Mr. Chips (1939); Remember? (1939); Pride and prejudice (1940); Blossoms in the dust (1941); ... Loretta Young (propr. Gretchen Young, Loretta). - Attrice cinematografica statunitense (Salt Lake City 1913 - Los Angeles 2000). Nel cinema fin da bambina, si mise in luce con Laugh, clown, laugh (1928); tra le dive più popolari degli anni Trenta, incarnò in moltissimi film un modello di donna dolce e gentile; si ... Ginger Rogers Rogers ‹ròǧëʃ›, Ginger. - Nome d'arte dell'attrice Virginia Katherine McMath (Independence, Montana, 1911 - Rancho Mirage, Los Angeles, 1995); ballerina e interprete di commedie musicali a Broadway, esordì sullo schermo nel 1930. Colse il suo primo successo cinematografico danzando al fianco di F. Astaire ... Myrna Loy Loy ‹lòi›, Myrna. - Nome d'arte dell'attrice americana Myrna Williams (Helena, Montana, 1905 - New York 1993); dopo breve attività teatrale, ha esordito nel cinema con What price beauty? (1925). Ha interpretato moltissimi film, tra i quali: Midnight taxi (1928); When ladies meet (1933); Men in white ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SUSAN HAYWARD
  • WILLIAM WYLER
  • FRATELLI MARX
  • KIRK DOUGLAS
Altri risultati per POTTER, Henry C.
  • Potter, Henry Codman
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico e teatrale statunitense (New York 1904 - ivi 1977). Dopo aver studiato alla School of Drama dell’Università di Yale, ha diretto diversi lavori teatrali a Broadway, per approdare infine alla regia cinematografica; la sua vasta filmografia (costituita principalmente da commedie ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali