• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAZALIS, Henry

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAZALIS, Henry

Diego Valeri

Poeta francese, nato a Cormeilles-en-Parisis (Seine-et-Oise) il 9 marzo 1840, morto a Ginevra il 1° luglio 1909. Medico, studioso di letterature orientali, fervido apostolo d'ogni forma di progresso morale, sociale ed estetico, è più noto sotto lo pseudonimo di Jean Lahor. Tentò di risolvere nella poesia la complessità del suo mondo interno; e scrisse molti nobili versi di gusto parnassiano, nitidi, precisi e sonori, sul modello di Leconte de Lisle. Fu, in effetto, uno dei fondatori del Parnasse contemporain; e della scuola parnassiana ben può rappresentare, al fianco di Sully-Prudhomme, le tendenze e ambizioni filosofiche. La parte essenziale della sua opera poetica è raccolta nel volume L'Illusion, che ebbe varie edizioni fra il '75 e il '97: glorificazione del nulla, da cui fiorisce, effimera ed eterna, l'illusione della vita. Il suo primo libro, pubblicato sotto lo pseudonimo di Jean Caselli, era stato una raccolta di canti popolari italiani (Les Chants populaires de l'Italie, Bruxelles 1865).

Bibl.: J. Lemaître, Les contemporains, IV, Parigi 1890; E. Faguet, in Revue Bleue, ottobre 1893; H. Bérenger, La France intellectuelle, Parigi 1899; P. Martino, Parnasse et Symbolisme, Parigi 1925.

Vedi anche
scuola parnassiana Movimento che raggruppa i poeti francesi che, a partire dal 1866, pubblicarono le loro opere nella raccolta Parnasse contemporain (da cui il nome). Tale scuola era caratterizzata dal rifiuto di ogni atteggiamento sentimentale, da una concezione della poesia come arte pura che aveva come presupposto l'impersonalità, ... Mallarmé, Stéphane Poeta francese (Parigi 1842 - Valvins, Fontainebleau, 1898). Fu uno dei massimi esponenti della poesia simbolista. Nei suoi versi cercò di raggiungere la "poesia pura", mediante un linguaggio che, con ermetica oscurità, comunicasse al lettore attraverso la musicalità del ritmo e dei suoni e la suggestione ... Nabis Denominazione (dall’ebraico «profeti») che il poeta A. Cazalis diede a un gruppo di giovani artisti, costituitosi a Parigi nel 1888 intorno a P. Sérusier, sotto l’influsso di P. Gauguin. Agli intenti naturalistici dell’impressionismo il gruppo volle contrapporre coscientemente una ricerca volta a valorizzare ...
Tag
  • LECONTE DE LISLE
  • SEINE-ET-OISE
  • PARNASSIANO
  • JEAN LAHOR
  • PARIGI
Altri risultati per CAZALIS, Henry
  • Cazalis, Henri
    Enciclopedia on line
    Medico e poeta francese (Cormeilles-en-Parisis 1840 - Ginevra 1909), studioso di letterature orientali; fu amico di Mallarmé. Sotto lo pseudonimo Jean Caselli pubblicò (1865) Les chants populaires de l'Italie e Vita tristis; sotto il suo nome: Melancholia (1868) e Le livre du néant (1872); sotto lo ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali