• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEA, Henry Charles

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEA, Henry Charles

Alberto Pincherle

Storico americano, nato a Filadelfia il 19 settembre 1825, morto il 24 ottobre 1909. Continuò l'azienda editoriale paterna, ritirandosi nel 1880; speculazioni sugl'immobili lo fecero milionario. Poté così stipendiare numerosi ricercatori e copisti, specie in Spagna, e riunire una raccolta di documenti e una biblioteca che legò all'University of Pennsylvania. Agli studî di storia della Chiesa medievale contribuì con opere di lunga lena e gran mole, che gli procurarono molti onori; mentre da varie parti si facevano notare difetti dovuti alla scarsa preparazione tecnica dell'autore (in parte eliminati col tempo) e, nonostante la sua buona volontà, al suo anticattolicesimo.

Opere principali: Superstition and Force, 1866; 4ª ediz., 1892 (trad. italiana, Piacenza 1910); Historical sketch of sacerdotal celibacy, 1867; 3ª ed., 1907 (trad. ital., Mendrisio 1911); History of ihe Inquisition of the Middle Ages, New York 1888, voll. 3 (trad. franc. di S. Reinach, Parigi 1899; tedesca, Bonn 1905-06; ital., Torino 1910, incompleta); The Moriscos of Spain, 1901; History of the Spanish Inquisition, New York e Londra 1906, voll. 4; The Inquisition in the Dependences of Spain, 1903.

Bibl.: Baumgarten, Die Werke von H. Ch. Lea, Münster 1908; E. P. Cheyney, in Proceedings of the Amer. Philos. Assoc., gennaio-aprile 1911.

Vocabolario
lèa
lea lèa s. f. [dal fr. l’allée (da cui propr. tutto il gruppo la lea)], piem. – Viale alberato: andavamo come due frati sotto la l. del paese (Pavese).
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali