• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORBIN, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CORBIN, Henry


Orientalista francese, storico del pensiero islamico, nato a Parigi il 14 aprile 1903, morto ivi il 7 ottobre 1978. Bibliotecario alla Bibliothèque Nationale di Parigi, chargé de mission all'Istituto francese di archeologia di Istanbul (1939), ha fondato il Dipartimento di iranico all'Istituto francoiraniano di Teheran, succedendo poi a L. Massignon alla cattedra di Studi islamici all'Ecole pratique des Hautes Etudes (1954). Nel 1974 ha fondato l'università Saint-Jean di Gerusalemme.

Storico di vastissimi interessi e competenze, ha soprattuto studiato aspetti e momenti delle tradizioni filosofiche e mistiche del mondo islamico, dando ampio spazio ad autori di lingua persiana da lui tradotti e riproposti in un complesso quadro storico la cui tradizione ha seguito fino ai tempi moderni; forte l'insistenza sulla particolare originalità del pensiero nato nell'ambito dell'esperienza religiosa islamica − non riconducibile negli schemi delle filosofie occidentali − con particolare attenzione alle correnti del sufismo e della gnosi.

Tra i suoi studi: Histoire de la philosophie islamique, Ière partie: Des origines jusqu'à la mort d'Averoës (1198) (1964); L'homme de lumière dans le soufisme iranien (19712); L'Archange empourpré. Quinze traités et récits mystiques de Sohravardî, traduits du persan et de l'arabe (1976); Philosophie iranienne et philosophie comparée (1977); L'imagination créatrice dans le soufisme d'Ibn ᾽Arabî (19772); En Islam iranien: aspects spirituels et philosophiques (19782), 4 voll.; Corps spirituel et Terre céleste: de l'Iran mazdéen à l'Iran shî' te (19792); Avicenne et le récit visionnaire (19792); La philosophie iranienne islamique aux XVIIe et XVIIIe siècles (1981); Temple et contemplation (1981); Le paradoxe du monothéisme (1981).

Fra le edizioni e le traduzioni: Mollâ Sadrâ Shîrâzî, Le Livre des pénétrations métaphysiques (1964); Haydar Âmolî, La philosophie shî' te (in coll. con O. Yahyâ, 1969); Le texte des textes, prolégomènes du commentaire des Fosûs d'Ibn ᾽Arabî (in coll. con O. Yahyâ, 1975); Rûzbehân Bâqlî Shîrâzî, Le Jasmin des Fidèles d'amour (1958). Significativa, per la diffusione del pensiero heideggeriano, la trad. francese (1938) di Was ist Metaphysik di Heidegger.

Vedi anche
gnosticismo Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di direzione comune, ai quali conferisce unità lo sforzo di soddisfare esigenze proprie dell’ambiente ... Élemire Zòlla Narratore e saggista italiano (Torino 1926 - Montepulciano 2002); dal 1967 prof. di letteratura anglo-americana nell'univ. di Roma (I letterati e lo sciamano, 1969; L'esotismo nella letteratura angloamericana, 1978; Il Novecento americano, 3 voll., 1981-83). Su un'iniziale produzione narrativa (Cecilia ... École pratique des hautes études Istituto di istruzione superiore e di ricerca con sede a Parigi, creato nel 1868 e articolato in quattro sezioni: matematiche, fisica e chimica, storia naturale e fisiologia, scienze storiche e filologiche. Nel 1886 fu istituita una quinta sezione per le scienze religiose, nel 1947 una sesta per le scienze ... sufismo Nell’islam, dottrina e disciplina di perfezionamento spirituale. Si presenta come un insieme di metodi e dottrine che tendono all’approfondimento interiore dei dati religiosi, per preservare la comunità dal rischio di un irrigidimento della fede e di un letteralismo arido e legalistico. L’origine della ...
Tag
  • ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES
  • LINGUA PERSIANA
  • GERUSALEMME
  • IBN ᾽ARABÎ
  • HEIDEGGER
Altri risultati per CORBIN, Henry
  • Corbin, Henri
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico del pensiero e orientalista francese (Parigi 1903 - ivi 1978). Fu fondatore dell’Institut français d’iranologie di Teheran (1947) e direttore di studi all’École pratique des hautes études per la cattedra di islamismo e religioni dell’Arabia (1954-74). Studioso delle correnti filosofiche e religiose ...
  • Corbin, Henri
    Enciclopedia on line
    Orientalista francese (Parigi 1903 - ivi 1978); direttore di studî all'École Pratique des Hautes Études per la cattedra di islamismo e religioni dell'Arabia (1954-74), diede vivo impulso al dipartimento di iranistica dell'Institut franco-iranien di Teheran. Studioso delle correnti filosofiche e religiose ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali