• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORDIER, Henry

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORDIER, Henry

Giovanni Vacca

Orientalista, storico e bibliografo francese, nato a New Orleans l'8 agosto 1849 da una famiglia d'origine savoiarda, morto a Parigi il 16 marzo 1925.

Tra le sue opere storiche emerge l'Histoire des relations de la Chine avec les puissances occidentales (1860-1902), voll. 3, Parigi 1903; La France en Chine au XVIIIe siécle, Parigi 1883, ecc. Sono stati raccolti in quattro volumi i suoi scritti: Mélanges d'histoire et de géographie orientales, Parigi 1914-1924. Preziose sono le opere bibliografiche, soprattutto: Bibliotheca Sinica, in 4 voll., Parigi 1904-1908, con supplementi fino al 1924; Bibliotheca Iaponica, Parigi 1913, ecc. Infine notevoli le sue edizioni di Marco Polo e del beato Odorico da Pordenone. Scrisse un compendio d'una Histoire générale de la Chine, voll. 4, Parigi 1920-21, da adoperarsi con precauzione. Diresse per molti anni la rivista di studî cinesi T'oung Pao.

Bibl.: P. Pelliot, H. C., in T'oung Pao, XXIV, Leida 1925, con bibliografia. Più completa, in volume a parte, la Bibliographie des oeuvres de H. C., Parigi 1924.

Tag
  • ODORICO DA PORDENONE
  • NEW ORLEANS
  • MARCO POLO
  • LEIDA
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
cordièra
cordiera cordièra s. f. [der. di corda]. – Elemento del violino e di altri strumenti affini, per lo più di ebano e più raramente d’avorio, a cui si agganciano le corde; è collocato sopra la cassa nella parte inferiore dello strumento, dopo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali