• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAILLON, Henry-Ernest

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAILLON, Henry-Ernest

Fabrizio Cortesi

Medico e botanico francese, nato a Calais nel 1827 morto a Parigi nel 1895, professore di botanica alla facoltà di medicina di Parigi e di storia naturale applicata alla Scuola centrale di arti e mestieri. Fondò e diresse una rivista botanica dal titolo Adansonia nella quale pubblicò un gran numero di memorie: si occupò specialmente di organografia e di sistematica dei vegetali e di botanica applicata. Fra le sue opere più importanti possiamo ricordare: Monographie des aurantiacées (1855); Étude générale du groupe des euphorbiacéés (1858); Recherches organogéniques sur la fleur femelle des conifères (1860); Traité du development de la fleur et de fruit (1868); Histoire des plantes, in 12 volumi (1866-1885); Dictionnaire de botanique, in 4 grossi volumi; Cours élémentaire de botanique (1882); Le Jardin botanique de la Faculté de médecine de Paris (1883); Traité de botanique médicale phanérogamique, in 3 volumi (1884); Iconographie de la flore française (1886). A lui fu dedicato un genere della famiglia delle Verbenacee: Baillonia dell'America austro-tropicale.

Tag
  • VERBENACEE
  • BOTANICA
  • MEDICINA
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali