• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAWCETT, Henry

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAWCETT, Henry

Mario Menghini

Uomo politico ed economista inglese, nato a Salisbury il 26 agosto 1833, morto a Cambridge il 6 novembre 1884. Seguì i corsi dell'università di Cambridge, facendo profondi studî di economia politica, della quale disciplina, non ostante un incidente di caccia lo avesse privato (1858) della vista, ebbe nel 1863 una cattedra nella stessa università. Discepolo del Miil, ne rese popolari le teorie economiche, specialmente in quel Manual of Political Economy, edito nel 1863, che ebbe larga diffusione in tutta l'Inghilterra, e nell'Economic Position of the British Labourer, pubblicato due anni dopo.

Appena ventiquattrenne il F. si era già presentato candidato alle elezioni della Camera dei comuni, ma in esse e in altre rimase sempre soccombente, fino a quando, nel 1865, riuscì nel collegio di Brighton. Rieletto nel 1868, non ebbe eguale successo nel febbraio del 1874, ma rientrò in parlamento nell'aprile successivo per i voti degli elettori di Hackeney. Fu avversario del gabinetto Disraeli e seguace della politica liberale del Gladstone, il quale, andato al potere (1880), lo nominò Postmaster-general, e in quella carica il F. diede prova di grande zelo e di singolare energia, realizzando utili riforme nell'amministrazione postale. Nelle discussioni parlamentari fu contrario al bill (1876) che conferiva il titolo di imperatrice alla regina Vittoria, e al modo come si conduceva la guerra nell'Afghānistān (1878). Aveva sposato nel 1867 Millicent Garrett, nota per la sua lotta al fine di far concedere il voto politico alle donne e autrice di scritti di vario argomento (Political Economy for Beginners, Londra 1870; Tales in Political Economy, Londra 1874; ecc.).

Tag
  • CAMERA DEI COMUNI
  • ECONOMIA POLITICA
  • AFGHĀNISTĀN
  • INGHILTERRA
  • BRIGHTON
Altri risultati per FAWCETT, Henry
  • Fawcett, Henry
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e politico inglese (Salisbury 1833 - ivi 1884). Si formò all’Università di Cambridge, dove, nonostante la cecità che lo colpì giovanissimo, divenne professore di economia politica. Il suo Manual of political economy (1883) e alcune opere di economia del lavoro gli valsero notorietà e influenza ...
  • Fawcett, Henry
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ed economista (Salisbury 1833 - Cambridge 1884). Discepolo di J. S. Mill, ne propagò, nonostante la cecità che l'aveva colpito, le teorie dalla cattedra dell'univ. di Cambridge e con il Manual of political economy (1863); deputato liberale (1865), si oppose alla politica indiana di B. ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali