• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORD, Henry

di Giovanni COPPA ZUCCARI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FORD, Henry (XV, p. 665)

Giovanni COPPA ZUCCARI

Industriale, morto a Dearborn (Michigan) il 7 aprile 1947. L'attività delle officine Ford si era andata sempre più sviluppando: nel gennaio del 1937 era stata prodotta la 25 milionesima automobile, e nel luglio il primo pneumatico Ford; nell'ottobre dello stesso anno le officine Ford estesero la propria attività alla produzione del mercurio e nel settembre 1939 a quella del magnesio con il processo elettrotermico. Il 1° marzo 1941 fu ultimata la prima jeep (brevetto Studebaker), e nell'estate fu collaudato il primo apparecchio Pratt & Whitney, costruito solo 11 mesi dopo che si era iniziata la costruzione dei motori per aviazione; nell'autunno dello stesso anno l'officina iniziò la produzione in massa dei carri armati e dei bombardieri. Il 1° giugno del 1943, in seguito alla morte del figlio Edsel Bryant, nato nel 1893, Henry F. fu rieletto presidente. Nel gennaio 1945 le officine Ford ripresero la costruzione degli autoveicoli per usi civili (interrotta nel febbraio 1942 per ordine del governo) e sospesero nel giugno quella dei bombardieri. Il 21 settembre Henry Ford II, nipote, nato nel 1917, fu nominato presidente della compagnia ed H. Ford si ritirò a vita privata.

Vedi anche
Citroën, André Citroën ‹sitroèn›, André. - Ingegnere e industriale (Parigi 1878 - ivi 1935). Nel 1915 fondò uno stabilimento a Parigi per la produzione di munizioni per la guerra, che alla fine del conflitto trasformò in fabbrica di automobili ove, nel 1919, fu costruito, come primo tipo di autovettura, la 10 CV; seguirono ... Daimler, Gottlieb Daimler ‹dàimlër›, Gottlieb. - Ingegnere meccanico tedesco (Schorndorf 1834 - Cannstatt, Stoccarda, 1900). Dopo aver diretto (1872-82) la fabbrica di motori a gas Langen & Otto, impiantò a Cannstatt un'officina sperimentale per la costruzione di autoveicoli: il suo primo motore, monocilindrico, a 900 ... Benz, Carl Friedrich Benz ‹bènz›, Carl Friedrich. - Industriale e tecnico tedesco (Karlsruhe 1844 - Ladenburg 1929). Nel 1883 impiantò un'azienda per la produzione di motori a gas (Benz & Benz, Carl Friedrich) a Mannheim. Costruì quindi, nello stesso anno di G. Daimler (1885), un motore a benzina e, l'anno successivo, presentò ... proibizionismo Divieto di produrre, vendere e trasportare bevande alcoliche, in vigore negli USA dal 1920 al 1933. ● La lotta contro il consumo di liquori, avviata per motivi morali da predicatori protestanti sin dai primi del 19° sec., fu ripresa dall’American society for the promotion of temperance, nata nel 1826. ...
Tag
  • MAGNESIO
  • MERCURIO
Altri risultati per FORD, Henry
  • Ford, Henry
    Dizionario di Storia (2010)
    Industriale statunitense (Greenfield, Michigan, 1863-Dearborn 1947). Dal 1892 si dedicò alla costruzione di automobili a benzina, fondando prima la Detroit automobile company (1892) e poi la Ford motor company (1903). Il suo programma fu di costruire una macchina semplice e leggera, affidabile sul piano ...
  • Ford, Henry
    Enciclopedia on line
    Industriale statunitense (Greenfield, Michigan, 1863 - Dearborn 1947). Fondatore di una delle maggiori case automobilistiche mondiali, promosse rilevanti innovazioni nel rapporto tra industria e classe operaia, determinando una rivoluzione sociale che contribuì grandemente alla formazione della middle ...
  • Ford, Henry
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Leopoldo Benacchio L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile doveva essere un prodotto di massa e quindi doveva costare poco ed essere disponibile e riparabile ovunque. Fondò ...
  • FORD, Henry
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Industriale, nato il 30 luglio 1863 in una cascina presso Dearborn (Mich., Stati Uniti). A 17 anni era apprendista in un'officina meccanica a Detroit, e nello stesso tempo riparava orologi. Nel 1884 in un pezzo di terreno boschivo donatogli dal padre, F. impiantò una segheria. Nel 1887 si ammogliò e ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
fordismo
fordismo s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali