• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARNET, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARNET (o Garnett), Henry


Nato a Heanor (Derbyshire), nel 1555, si convertì al cattolicesimo e si recò a Roma nel 1575, a compiere i suoi studî, entrando nella Compagnia di Gesù. Tornato in Inghilterra nel 1586, divenne l'anno appresso provinciale della Compagnia, e attese alacremente alla propaganda cattolica. Ma nel 1605 fu implicato nella famosa congiura delle polveri (v.) per aver ricevuto nella confessione le confidenze di uno dei congiurati, senza averle rivelate all'autorità. Arrestato e replicatamente interrogato, G. protestò sempre la sua innocenza affermando di non essere stato né autore, né complice, né consapevole della congiura altrimenti che sotto segreto di confessione. Fu tuttavia condannato ugualmente a morte e giustiziato il 3 maggio 1606. Il suo nome fu poi incluso nella lista dei 353 martiri cattolici d'Inghilterra. Delle opere di G. ricordiamo A Treatise of Schisma (1616).

Bibl.: H. More, Historia Provinciae Anglicanae Soc. Jesu, 1660; D. Bartoli, L'Inghilterra, lib. VI, pp. 3-240, Torino 1825; J. Gerard, Contributions towards a life of Father H. Garnet, Londra 1898; J. H. Pollen, Father H. Garnet and the Gunpwoder Plot, 1888.

Vedi anche
Fawkes, Guy Fawkes ‹fòoks›, Guy. - Cospiratore (York 1570 - Londra 1606). Di famiglia protestante ma poi convertitosi al cattolicesimo, fu scelto, tra gli organizzatori della congiura delle Polveri, per accendere la miccia che egli stesso aveva sistemato sotto il parlamento. Scoperto, arrestato e sottoposto a tortura, ... Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria (ingl. Bloody Mary). - Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto di supremazia e il ... Giàcomo I re d'Inghilterra Giàcomo I (ingl. James) re d'Inghilterra (VI di Scozia). - Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar, Morton, ... Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ...
Altri risultati per GARNET, Henry
  • Garnet, Henry
    Enciclopedia on line
    Gesuita e cospiratore inglese (Heanor, Derbyshire, 1555 - Londra 1606). Convertitosi al cattolicesimo, compì i suoi studi a Roma, dove entrò nella Compagnia di Gesù (1575); rimpatriato, divenne provinciale della Compagnia. Implicato nel 1605 nella congiura delle Polveri, fu arrestato. Sebbene affermasse ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali