• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALE, Henry Hallet

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DALE, Henry Hallet


Nato a Londra il 5 giugno 1875; studiò all'università di Cambridge e a Londra nel St Bartholomew's Hospital; si laureò a Londra nel 1903. Divenne lecturer all'University college di Londra; nel 1928 ebbe la direzione dell'Institute for medical research a Londra.

È autore di importanti ricerche nel campo della fisiologia e della farmacologia; nel 1906 dimostrò gli effetti della pituitrina sull'utero; insieme con G. Berger studiò l'azione fisiologica dell'istamina e della tiramina. Nel 1936 ebbe il premio Nobel per la medicina. Ha pubblicato numerosi articoli in Journal of Physiology, Biochemical Journal, Journal of Pharmacology, ecc.

Vedi anche
Adrian, Edgar Douglas Fisiologo (Londra 1889 - ivi 1977). Allievo di W. H. Gaskell e J. N. Langley, professore (1937-51) a Cambridge. Socio straniero dei Lincei (1947). È uno dei creatori della moderna neuroelettrofisiologia: in particolare è autore di un metodo per la registrazione dell'impulso nervoso, di una serie di ricerche ... Robinson, Sir Robert Chimico (Rufford, Chesterfield, 1886 - Great Missenden, Buckinghamshire, 1975), prof. di chimica organica (dal 1912) all'univ. di Sydney, poi di Manchester, di Londra, infine di Oxford (1930-55). Dal 1955 fu direttore della Shell Chemical Co. Ltd. e successivamente della Shell Research Ltd. (1967). Socio ... Davy, Sir Humphry Chimico inglese (Penzance 1778 - Ginevra 1829); insegnò alla Royal Institution di Londra (dove dal 1813 al 1822 ebbe per assistente M. Faraday) e fu (1820) presidente della Royal Society. Formulò le prime nozioni della teoria elettrochimica basandosi sulle osservazioni dell'azione della corrente elettrica ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari. Nata nel 19° ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA
  • FARMACOLOGIA
  • FISIOLOGIA
  • ISTAMINA
  • UTERO
Altri risultati per DALE, Henry Hallet
  • Dale, Sir Henry Hallet
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico e fisiologo inglese (Londra 1875 - Cambridge 1968). Fu direttore (1928-42) del National institute for medical research a Hampstead (Londra). Nel 1936 ricevette il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, con O. Loewi, per aver individuato il meccanismo biochimico della trasmissione dell’impulso ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali