• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILMANN, Henry Hart

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILMANN, Henry Hart

Luigi Villari

Prelato, poeta e storico inglese, nato a Londra il 10 febbraio 1791 e morto a Ascot il z4 settembre 1868. Educato a Eton e a Brasenose college (Oxford), si laureò nel 1816 e fu ordinato sacerdote. Dopo aver retto una parrocchia a Reading, fu eletto professore di poetica a Oxford nel 1821, poi canonico di Westminster e nel 1849 decano della chiesa di S. Paolo in Londra.

Aveva collaborato con Heber alla sua raccolta d'inni sacri, e dal 1815 aveva pubblicato un dramma in versi Fazio, che fu recitato con successo a Londra, e molti anni dopo da Adelaide Ristori in una traduzione italiana. Scrisse altri drammi sacri e profani, fece delle traduzioni dai classici latini e greci, e nel 1820 pubblicò la sua storia degli Ebrei; l'opera fece epoca, inquantoché trattò l'argomento con lo spirito della critica storica. Nel 1838 curò una nuova edizione del Gibbon, di cui era grande ammiratore, e nel 1841 uscì la sua History of Christianity under the Empire. La sua maggiore opera fu la History of Latin Christianity (voll. 6, 1854-55) La sua storia della cattedrale di S. Paolo, rimasta incompiuta, fu pubblicata postuma nel 1868.

Bibl.: A. Milmann (suo figlio), Sketch of the Life of Dean M., Londra 1900; W. E. H. Lecky, Dean M. in Historical and Political Essays, Londra 1908; art. nell'Annual Register del 1868, nel Blackwood's Magazine, vol. 104.

Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali