• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHARDSON, Henry Hobson

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICHARDSON, Henry Hobson

Delphine Fitz Darby

Architetto, nato a Saint James di Louisiana il 28 ottobre 1838, morto il 27 aprile 1886 a Brookline (Mass.). Laureatosi a Harvard nel 1859, studiò poi alla Scuola di belle arti e lavorò a Parigi con l'architetto Labrouste. Tornò nel 1865 in America, dove con Ch. Gambril lavorò a New York e a Boston. Sue opere principali: la chiesa dell'Unità a Springfield, e quella in Brattle Square a Boston (1870), con la quale inaugurò il cosiddetto stile "romanico richardsoniano", la chiesa della Trinità a Boston (1872-77); le biblioteche di Woburn North Easton, Malden e Quincy, nel Massachusetts, e di Burlington nel Vermont; il Sever Hall e la Law School all'università Harvard, l'American Building a Boston; i piani superiori del palazzo del governo ad Albany (N. Y.); il municipio e il progetto per la cattedrale protestante nella medesima città; il Court House e il Jail a Pittsburgh; la Camera di commercio a Cincinnati; il Marshall Field Wholesale Store a Chicago, oltre a dimore private. Il R. va collocato alla testa del movimento che produsse Louis Sullivan, Frank Lloyd Wright, e lo "stile internazionale". Ebbe in vita grandi onori: ricevette e declinò un invito a divenire architetto di corte presso Massimiliano del Messico e venne eletto fellow dell'American Institute of Architects e dell'American Academy of Arts and Sciences oltre che membro onorario e corrispondente del Royal Institute of British Architects.

Bibl.: M. G. Van Rensselaer, H. H. R. and his Works, Boston 1888; T. F. Hamlin, The American Spirit in Architecture, New Haven 1926; T. E. Tallmadge, The Story of Architecture in America, New York 1927; G. H. Edgell, The American Architecture of to-day, ivi 1928; A. H. Barr, H. R. Hitchock (e altri), Modern Architects, ivi 1932; W. S. Rush, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.).

Vedi anche
Pope, John Russell Architetto (New York 1874 - ivi 1937). Studiò all'accademia americana di Roma e all'École des beaux-arts di Parigi. Nella sua vasta e rinomata produzione mantenne i modi eclettici, neoclassici e neorinascimentali, della sua formazione: Tempio di rito scozzese a Washington (1910); Union station a Richmond ... Louis Henry Sullivan Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, Sullivan, Louis Henry inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt College, Chicago, 1886-89). La sua concezione architettonica pose in primo piano ... Percier, Charles Percier ‹persi̯é›, Charles. - Architetto e disegnatore (Parigi 1764 - ivi 1838). Vincitore del Prix de Rome (1786), studiò i monumenti classici, riportando in Francia molto materiale che gli servì poi nella sua attività. Fu infatti uno dei maggiori rappresentanti dello stile impero insieme all'amico ... Viollet-le-Duc, Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc ‹... l dük›, Eugène-Emmanuel. - Architetto e storico dell'arte (Parigi 1814 - Losanna 1879), massimo rappresentante di quel movimento, di origine romantica, che portò in Francia, attraverso l'appassionato studio dell'arte medievale, al restauro degli antichi monumenti, sovente con criterî ...
Altri risultati per RICHARDSON, Henry Hobson
  • Richardson, Henry Hobson
    Enciclopedia on line
    Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche nei confronti della tradizione neogotica e neoclassica. Molto legato alla cultura europea, nello ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
richardsònia
richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe annue, erette o prostrate, con foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali