• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ireton, Henry

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico e militare inglese (Attenborough, Nottinghamshire, 1611 - Limerick 1651). Durante la guerra civile combatté contro l'esercito realista e fu negoziatore parlamentare alla resa di Oxford (1646). Sposò quello stesso anno Bridget Cromwell, figlia del Protettore. Eletto al parlamento nel 1645, nel giugno 1647 redasse e presentò al sovrano il famoso manifesto, conosciuto col nome di The heads of the army proposals, contenente le proposte dell'esercito sull'ordinamento da dare al regno. Avendo Carlo I respinto i termini di quell'accordo, spinse il parlamento ad assumere direttamente il governo del paese. Nel 1649 si fece promotore attivo con Cromwell del processo a re Carlo I e firmò la condanna a morte del sovrano. Seguì (1649) Cromwell come generale nella campagna contro gli Irlandesi; morì di febbre nell'assedio di Limerick.

Vedi anche
Oliver Cromwell Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi religiosa, con entusiasmo veemente la riforma religiosa e l'abolizione dell'episcopato. Si oppose ... Limerick (irland. Luimneach) Città della Repubblica d’Irlanda (52.539 ab. nel 2006), nella provincia di Munster, sull’estuario del fiume Shannon. È capoluogo della contea omonima. L’abitato è diviso in tre parti: la città inglese (English town), la città irlandese (Irish town) e la parte più recente (Newtown ... Blake, Robert Ammiraglio inglese (n. Bridgwater, Somersetshire, 1599 - m. in navigazione presso Plymouth 1657); dopo essersi distinto durante la guerra civile fu nominato (1649) generale di mare dal governo, che gli affidò l'incarico di inseguire con una squadra quella del principe Rupert Stuart, riparato nel Mediterraneo. ... Butler, James, 12º conte e 1º duca di Ormonde Uomo politico inglese (Clerkenwell 1610 - Kingston Hall, Dorsetshire, 1688); dall'Irlanda venuto in Inghilterra (1631), secondò la politica irlandese del conte di Strafford, sconfiggendo i ribelli connazionali (1642). Lord luogotenente di Irlanda (1644), fu partigiano di Carlo I e poi di Carlo II (1649). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LIMERICK
Altri risultati per Ireton, Henry
  • Ireton, Henry
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e militare inglese (Attenborough 1611-Limerick 1651). Membro del Parlamento (1645), genero di Oliver Cromwell (1646), nel 1647 redasse e presentò al sovrano Heads of the proposals, contenente le proposte dell’esercito sull’ordinamento da dare al regno. In seguito al rifiuto del re Carlo I, ...
  • IRETON, Henry
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Florence M. G. Higham Nacque ad Attenborough (Inghilterra) nel 1611. Studiò al Trinity College di Oxford (1626-29) e nel Middle Temple; ma non s'iscrisse al foro e visse invece in una proprietà di campagna, a Nottingham, fino allo scoppio della guerra civile. Allora levò un corpo di cavalleria a favore ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali