• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIFFARD, Henry Jacques

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIFFARD, Henry Jacques

Giuseppe Albenga

Costruttore aeronautico, nato a Parigi l'8 gennaio 1825 e ivi morto il 14 aprile 1882. Quindicenne entrò nelle officine delle ferrovie dell'Ovest francese, studiò intanto nelle ore libere gli appunti di meccanica comunicatigli da amici allievi dell'École centrale parigina. Tra il 1843 e il 1855 si dedicò al problema della dirigibilità degli aerostati: costruito, mediante i sussidî di amici, un pallone allungato di 2500 mc., vi adattò una navicella con un motore a vapore di 3 cavalli, del peso di 160 kg.; con questo pallone eseguì un'escursione fortunata il 24 settembre 1852. Un secondo pallone, costruito nel 1855, di tipo analogo al primo, ma alquanto più snello, precipitò nel volo di prova, senza danno alle persone. Lasciata l'aeronautica per qualche tempo, colpito dagl'inconvenienti nell'alimentazione delle caldaie a vapore, ideò il suo iniettore automotore, che, adottato subito dall'industria privata, dalle amministrazioni ferroviarie e dalle marine, lo arricchì in breve. Ritornò allora agli studî di aeronautica e alla traduzione in pratica di alcune invenzioni, nelle quali fu aiutato dal fratello Paul (1837-1897).

Pubblicò: Calcul du travail dépensé pour avoir un point d'appui dans l'air (Parigi 1853); Notice théorique et pratique sur l'injecteur-automoteur (Parigi 1860); Description du premier aérostat à vapeur (Parigi 1870).

Bibl.: W. de Fonvielle, Conférence sur les travaux aéronautiques de H. G., Parigi 1885; A. Gouilly, Analyse de l'øuvre de H. G., Parigi 1888.

Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali