• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KENDALL, Henry

di Marco Rossi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KENDALL, Henry

Marco Rossi

Fisico statunitense, nato a Boston il 9 dicembre 1926. Dopo la laurea in fisica (1950), K. ha ottenuto il Ph.D. in Fisica nel 1954 presso l'università di Chicago. È stato in seguito associate professor a Stanford e poi presso il Massachusetts Institute of Technology (1961), ove è stato nominato full professor nel 1967.

In quello stesso anno, K., in collaborazione con i fisici J. Friedman e R. Taylor, cominciò una celebre esperienza presso l'acceleratore lineare di Stanford denominato SLAC (Stanford Linear Accelerator Center). Essa consisteva nel focalizzare un fascio di elettroni lungo i 3 km di lunghezza dell'acceleratore fino a un'energia pari a 20 GeV, facendolo poi interagire con particelle adroniche, ritenute all'epoca elementari. Nella zona d'interazione i risultati degli urti anelastici profondi prodotti venivano esaminati mediante rivelatori ideati dagli stessi autori dell'esperienza. Esaminando le deviazioni balistiche e i cambiamenti energetici determinatisi sugli elettroni incidenti in seguito agli urti, si poté evidenziare come questi ultimi fossero spiegabili solo ammettendo che essi avvenissero su un insieme di particelle puntiformi, inizialmente chiamate partoni. In tal modo veniva dimostrato che le particelle adroniche, quali costituenti del nucleo atomico, non sono elementari, ma sono a loro volta formate da subparticelle. Oggi, grazie al contributo di numerosi fisici teorici, sappiamo che i partoni non sono altro che i quark, previsti teoricamente nel 1964, in modo indipendente, da M. Gell-Mann e G. Zweig.

Per i risultati ottenuti in quegli anni, K., unitamente a I. Friedman e R. Taylor, ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1990. Nella motivazione si legge tra l'altro: "Le loro scoperte hanno costituito una svolta nella nostra comprensione della struttura della materia". Va ricordato che Gell-Mann aveva ottenuto il premio Nobel per la fisica nel 1969 per il suo lavoro teorico sui quark; dopo oltre venti anni è stata premiata anche la prima prova sperimentale dei quark, tappa fondamentale nello sviluppo della moderna fisica delle particelle. Di recente K. si è anche dedicato ad argomenti di attualità sociale, interessandosi ai problemi connessi alla proliferazione nucleare e alla necessità del disarmo.

Vedi anche
Jerome Isaac Friedman Friedman ‹frìidmën›, Jerome Isaac. - Fisico americano (n. Chicago 1930), professore di fisica presso le univ. di Chicago (1956-57), di Stanford (1957-60) e dal 1960 presso il MIT. Ha fornito importanti contributi a varî settori della fisica sperimentale delle particelle elementari. In particolare, in ... Richard Edward Taylor Fisico canadese (n. Medicine Hat, Alberta, 1929), ricercatore a Stanford (1954-58), a Orsay (1958-61) e successivamente prof. di fisica presso il Centro dell'acceleratore lineare di Stanford. Autore di significative ricerche in varî settori della fisica sperimentale delle particelle elementari. Con J. ... Murray Gell-Mann Gell-Mann ‹ġèlman›, Murray. - Fisico statunitense (n. New York 1929); prof. (1955-93) di fisica teorica al California institute of technology (Pasadena). Nel 1953 pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione di "stranezza", un numero quantico che spiegava le particolari proprietà di alcune ... quark Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. ● In fisica, i quark sono le particelle costituenti gli adroni, cioè le particelle soggette a interazione ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • ACCELERATORE LINEARE
  • NUCLEO ATOMICO
  • ELETTRONI
  • PARTONI
Altri risultati per KENDALL, Henry
  • Kendall, Henry Way
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (Boston 1926 - Wakulla Springs State Park, Florida, 1999), prof. di fisica presso la Stanford University (1958-61) e dal 1961 presso il MIT. Contribuì in modo notevole al progredire degli studi in varî settori della fisica sperimentale delle particelle elementari. In particolare, ...
  • Kendall Henry Way
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Kendall 〈kèndl〉 Henry Way [STF] (n. Boston 1926) Prof. di fisica nella Stanford Univ. (1958) e poi presso il MIT (1961). Per le sue ricerche su quark, adroni, nucleoni, insieme a J.I. Friedman e R.E. Taylor ha ricevuto, nel 1990, il Premio Nobel per la fisica.
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali