• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEE, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEE, Henry


Generale e uomo politico americano, nato a Leesylvania nel Potomac il 29 gennaio 1756, morto a Cumberland Island (Georgia) il 25 marzo 1818. Allo scoppio della rivoluzione delle colonie americane contro l'Inghilterra, il L. si fece notare come audace ufficiale di cavalleria. Tenente colonnello nel 1780, coprì con la sua legione la ritirata di Greene attraverso le due Caroline e si distinse ad Eubaw Springs e in diverse operazioni di assedio. Abbandonato l'esercito per malattia, dopo la conclusione della pace si dedicò alla politica. Fu nel 1786 delegato al Congresso e dal 1792 al 1795 governatore della Virginia. Il L. ebbe di nuovo dal Washington incarichi militari, quando gli fu affidata la repressione di una rivolta in Pennsylvania (1794). Nel 1799 fu membro del Congresso, che egli lasciò per ritirarsi a vita privata all'avvento di T. Jefferson (1801).

Riapparve per un breve momento sulla scena politica nel 1812, ma, rimasto ferito mentre tentava d'opporsi alla distruzione da parte di alcuni esaltati della tipografia del Federal Republican, la sua salute restò gravemente scossa ed egli non si riebbe più. Lasciò interessanti Memoirs of the war in the Southern Department of the United States (1812; altra ed., 1869).

Bibl.: J. T. Morse, Memoir of ed. H. L., with selections from his letters and speeches, Boston 1905.

Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali