Uomo politico statunitense (New York 1867 - Huntington, New York, 1950), repubblicano; ministro della Guerra nel governo Taft (1909-12); poi segretario di stato con Hoover (1928-32) durante l'invasione giapponese della Manciuria, formulò la cosiddetta dottrina di S. per cui gli USA dichiaravano di non riconoscere legittima alcuna situazione contraria al patto Briand-Kellogg del 1928. Diresse la delegazione statunitense alla conferenza navale di Londra (1930) e a quella del disarmo (1932). Ritiratosi a vita privata nel 1933, rientrò in politica (1940) come ministro della Guerra (nominato da Roosevelt), carica che ricoprì fino al 1945.