• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACKENZIE, Henry

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACKENZIE, Henry

Ernest de Sélincourt

Autore di romanzi e di scritti varî, nacque a Edimburgo nel 1745 e morì ivi il 14 gennaio 1831. Fu collocato a Edimburgo presso un avvocato e nel 1765 fu mandato a Londra per compiervi un tirocinio pratico presso lo Scacchiere. Tornato a Edimburgo, fu assunto come socio dall'avvocato con cui aveva lavorato, quando costui ottenne la nomina a procuratore del re. Nel 1771 il M. pubblicò anonima l'unica opera su cui oggi riposa la sua fama: The Man of Feeling, romanzo alla maniera sentimentale di Sterne e che fu paragonato a La nouvelle Héloïse di Rousseau. Il sentimentalismo rugiadoso del libro fa strano contrasto con la personalità perspicace e vigorosa dell'autore: il romanzo manca di humour e debole è il rilievo dei personaggi. Nel 1773 seguì The Man of the World e nel 1777 Julia de Robigné; non meno sentimentale, quest'ultimo, ma da un critico dell'importanza di Christopher North considerato superiore agli altri due. Nel 1779 il M. pubblicò il settimanale Mirror al quale in 17 mesi collaborò con 42 scritti, alcuni dei quali strettamente modellati su Addison. Più tardi (1785) il M. pubblicò un altro periodico simile, The Lounger: tra i 57 saggi che egli vi pubblicò nel periodo di due anni, vi è un notevole tributo al genio di Burns. Tra il 1773 e il 1779 furono rappresentate quattro delle sue commedie: di esse una sola, The Prince of Tunis, ebbe qualche successo. Nel 1804 divenne esattore delle imposte per la Scozia; nel 1808 apparvero in 8 voll. le sue opere varie. Ardente tory, sostenitore del Pitt, pubblicò molti opuscoli politici. Il suo Account of the German Theatre, letto dinnanzi alla Società reale d'Edimburgo, diede a Scott il primo impulso verso la narrazione romantica.

Ediz.: Novels (in Ballantyne's Novelists' Library), voll. 5, Edimburgo 1823, con una memoria introduttiva di W. Scott.

Vedi anche
Robert Burns Poeta scozzese (Alloway, Ayrshire, 1759 - Dumfries 1796), di abitudini sregolate e di spirito mordace, fu coinvolto in gioventù in una serie di liti; fallite tutte le iniziative per guadagnarsi di che vivere, progettò di emigrare, quando la pubblicazione delle poesie (Poems, chiefly in the Scottish dialect, ... Sir Walter Scott Poeta e romanziere scozzese (Edimburgo 1771 - Abbotsford 1832). Di antica famiglia scozzese, si dedicò dapprima alla carriera forense con qualche successo, ma presto si rivelò la sua passione letteraria. Dopo alcune traduzioni di ballate tedesche, acquistò notorietà con la sua raccolta delle Border Ballads ... Knox, John Knox ‹nòks›, John. - Riformatore scozzese (Haddington 1505 o 1513/14 - Edimburgo 1572). Sacerdote (1543), abbracciò il calvinismo negli anni Cinquanta del 16° sec., in cui fu in esilio a Ginevra. Rientrato in Scozia (1559) aderì al partito favorevole all'Inghilterra di Elisabetta I e si oppose (1561) ... Huxley, Aldous Leonard Huxley ‹hḁ´ksli›, Aldous Leonard. - Scrittore inglese (Godalming, Surrey, 1894 - Hollywood 1963), nipote di Thomas Henry e fratello di Julian Sorell. Interessato al moderno contrasto tra razionalismo e spiritualità e preoccupato per le sorti della civiltà europea, nel suo romanzo più noto, Brave new ...
Altri risultati per MACKENZIE, Henry
  • Mackenzie, Henry
    Enciclopedia on line
    Romanziere scozzese (Edimburgo 1745 - ivi 1831). Avviato alla professione legale, la esercitò fin quando (1804) divenne esattore delle imposte per la Scozia, pur coltivando sempre l'attività letteraria in cui esordì con la pubblicazione anonima d'un romanzo sentimentale, The man of feeling (1771), alla ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali