PRUNIÈRES, Henry
Storico e critico musicale, nato a Parigi il 24 maggio 1886. Studiò alla Sorbona sotto la guida di R. Rolland. Nel 1914 conseguì il dottorato in lettere.
Egli si è dedicato con particolare amore alla storia della musica francese e italiana, e tra i suoi lavori primeggiano infatti gli ampi studî, documentati mediante diretta ricerca, su G. B. Lulli (1910), su L'opéra italien en France avant Lully (1913), Le ballet de cour (1914), Claudio Monteverdi (1924), La vie et l'œuvre de C. Monteverdi (volumi 2, 1927; opera fondamentale per i nuovi studî monteverdiani), F. Cavalli et l'opéra vénitien, (1932), La Cantate italienne à voix seule, in A. Lavignac, Encyclopédie de la musique; Lully, 1932. Oltre a queste ed altre pubblicazioni (La musique de la Chambre et de l'Ècurie sous Franåois I et Henri II, Jean de Cambefort, L'Ouverture franåaise, Paolo Lorenzani, Charles Dassoucy, Bacilly, Salvatore Viganò, Acis et Galathée de Lully, ried. della Vie de Rossini dello Stendhal, con introduzione e note storiche), il P. ha già condotto a buon punto l'edizione integrale delle opere di G. B. Lulli (voll. 7 fino al 1933) e una Nouvelle histoire de la musique (ed. il 1° vol. nel 1934). Come critico il P., che è direttore della parigina Revue musicale e collaboratore delle principali riviste tecniche del mondo, svolge una attività assai intensa al servizio dell'arte moderna, cui si deve, tra l'altro, la rivelazione o l'illustrazione di molti compositori oggi giunti a grande fama o, comunque, a buona notorietà: p. es., gl'italiani G. F. Malipiero, I. Pizzetti e V. Rieti. E infatti uno dei caratteri salienti della sua critica è la prontezza della sensibilità estetica, sorretta da un profondo intuito di storico. Nel 1922 contribuì alla fondazione della Società internazionale per la musica contemporanea, nella quale è oggi segretario e delegato della sezione francese. Nel 1927 presentò al Congresso musicologico di Basilea la proposta della fondazione della Società internazionale di musicologia, che oggi è in piena attività.