• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACHEVERELL, Henry

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACHEVERELL, Henry

Florence M. G. Higham

Predicatore inglese, nato nel 1674, morto il 7 giugno 1724. Laureatosi nel 1693, rimase per alcuni anni a Oxford, divenendo il portavoce delle opinioni dei tories e della High Church. Nel 1701 pubblicò un attacco contro i latitudinariani (Character of a Low Churchman) e nel 1702 un altro libello On the Association of moderate Churchmen with whigs and fanatics. Due prediche, da lui tenute all'università nel giugno 1702 e nel dicembre 1705, attrassero l'attenzione su di lui per il modo violento con cui esponevano il dissenso. Nel 1705, dopo aver ottenuto un beneficio nello Staffordshire, il S. fu eletto cappellano della chiesa del Salvatore a Southwark. Nel 1709 tenne una violenta predica alle assise di Derby e il 5 novembre, giorno sacro ai whigs, predicò dinnanzi al Lord Mayor di Londra, aggiungendo alle consuete invettive contro i partigiani della Low Church un attacco più personale contro i ministri della corona e la difesa della dottrina della non-resistenza nella sua forma più spinta. Per questa predica, che fu poi stampata, il governo decise di mettere il S. in stato d'accusa, sia per cercar di frenare l'uso del pulpito per la propaganda tory, sia, ancor più, perché il sermone fu considerato un attacco palese contro i principî del governo. Il processo cominciò nel Westminster Hall il 27 febbraio 1710, e vi assistettero la regina e la corte. Nel paese esso sollevò un'improvvisa ondata d'entusiasmo fra i tories; a Londra le chiese dei dissidenti vennero assalite e vi fu pericolo di gravi ribellioni. Il 20 marzo il S. fu riconosciuto colpevole con 69 voti contro 52 e gli venne imposto il divieto di predicare per tre anni; ma questa sentenza fu, moralmente, una vittoria e il processo contribuì molto ad affrettare la caduta dei whigs (v. godolphin). In seguito il S. ebbe il beneficio di Selattyn nello Shropshire e di St Andrews a Holborn (Londra) e sposò la ricca vedova del proprio congiunto George Sacheverell; ma la sua importanza politica era finita col crollo del torysmo nel 1714.

Bibl.: A Bibliography of Dr. H. S., a cura di F. Madan, Oxford 1884.

Vedi anche
Sidney Godolphin 1º conte di Godolphin Godolphin ‹ġëdòlfin›, Sidney Godolphin 1º conte di. - Uomo di stato inglese (Helston 1645 - Saint Albans 1712). Lord della tesoreria e membro del Consiglio privato (1679), appoggiò Shaftesbury nel tentativo di escludere il duca di York dalla successione. Giacomo II, asceso al trono, lo richiamò nondimeno ... Pelham, Henry Pelham ‹pèlëm›, Henry. - Uomo politico (n. 1696 - m. Londra 1754), fratello di T. Pelham-Holles, duca di Newcastle (v.), fu deputato ai Comuni, e successe, quale ministro del Tesoro e primo ministro (1743-54), al suo avversario Walpole. La sua attività di governo coincise con la guerra di successione ... Marlborough, John Churchill Iº duca di Marlborough ‹mòolbërë›, John Churchill Iº duca di. - Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna Stuart (regina dal 1702). Legato alla casa di ... tory Nella storia inglese del 17°-19° sec., denominazione di uno dei due grandi partiti che si contendevano il potere, l’altro, su posizioni più liberali, era denominato whig (➔). Il termine è ancora usato per indicare il moderno Partito conservatore. ● Nelle colonie nordamericane, chi si opponeva al moto ...
Altri risultati per SACHEVERELL, Henry
  • Sacheverell, Henry
    Enciclopedia on line
    Predicatore (n. 1674 circa - m. Highgate, Middlesex, 1724). Studiò a Oxford, dove nel 1708 conseguì il dottorato in teologia. Sostenitore violento della causa tory e delle idee politico-ecclesiastiche dell'Alta Chiesa, fu processato (1709) ai Comuni e poi (1710), in appello, alla Camera dei Lord per ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali