• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONWAY, Henry Seymour

di Philip Chesney Yorke - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONWAY, Henry Seymour

Philip Chesney Yorke

Maresciallo di campo e uomo di stato inglese, nacque nel 1721, secondo figlio di Francis Seymour di Ragley nel Warwickshire (che aveva adottato il nome di Conway ereditando i possessi del conte di Conway, ed era stato creato barone) e di Charlotte Shorter, cognata di sir Roberto Walpole. Entrò presto nell'esercito e fu deputato tanto nella Camera dei comuni irlandese, quanto in quella inglese. Prestò servizio militare in Germania e in Scozia, si segnalò a Dettingen, a Fontenoy e a Culloden e fu aiutante di campo del duca di Cumberland. Prese parte alla disgraziata spedizione di Rochefort, per l'esito infelice della quale fu biasimato, e alle campagne del 1761-63 sotto il duca di Brunswick. Dovette abbandonare, per ordine del re, il reggimento a causa dell'opposizione all'azione della corte nel processo di Wilkes, ma fu reintegrato nel 1765 dal ministero Rockingham. Parteggiò per l'America nella questione coloniale e sostenne l'annullamento della legge sul bollo (Stamp act). Si dimise nel 1768 e si oppose al governo di lord North; fu sua la richiesta di cessazione della guerra nel 1781, che cagionò la caduta di North. Nel governo seguente di lord Rockingham, il Conway fu comandante in capo, ma si unì a Fox nell'opposizione a Pitt, quando questi divenne primo ministro. Nel 1772 fu nominato governatore di Jersey e nel 1793 maresciallo di campo; morì nel 1795. Il C. fu uomo colto e distinto generale, molto ammirato dal cugino, Horace Walpole, che però ne esagerò le capacità.

Bibl.: H. Walpole, Memoirs of the Reign of George II and of George III, ed. lord Holland, voll. 3, Londra 1846 (Giorgio II), ed. sir Denis Le Marchant (Giorgio III), voll. 4, Londra 1894; Journal of the Reign of George III, ed. J. Doran, voll. 2, Londra 1859; Dict. Nat. Biography, s. v.

Vedi anche
Shelburne, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di Uomo politico inglese (Dublino 1737 - Londra 1805). Eletto alla Camera dei Comuni nel 1760, l'anno successivo passò ai Lord. Presidente del Board of Trade (1763), dovette rinunciare all'incarico per l'appoggio dato a J. Wilkes. Segretario di stato (1766-67), perseguì una politica conciliatrice nei confronti ... Grenville, George Statista (Wotton Hall 1712 - Londra 1770), entrò nel 1741 alla Camera come oppositore del Walpole. In seguito seppe guadagnarsi la stima e l'appoggio di W. Pitt, da cui si staccò per accostarsi a J. S. Bute. Primo lord dell'ammiragliato (1762) con Bute, gli successe come primo ministro nel 1763. Fu promotore ... Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah Lennox, Sofia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz dalla quale ebbe 15 figli. Il suo lunghissimo regno ... Sir Robert Walpole Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno di Giorgio I e i primi quindici anni del regno di Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti fondamentali del sistema parlamentare inglese. W. ha legato, infatti, la tutta la sua attività ...
Tag
  • CAMERA DEI COMUNI
  • HORACE WALPOLE
  • WARWICKSHIRE
  • IRLANDESE
  • GERMANIA
Altri risultati per CONWAY, Henry Seymour
  • Conway, Henry Seymour
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e militare inglese (n. 1721 - m. Londra 1795). Partecipò alle campagne militari in Germania e in Scozia, distinguendosi a Dettingen, Fontenoy e Culloden; prese anche parte alla sfortunata spedizione di Rochefort (1757) e alle campagne del 1761-63, sotto il duca di Brunswick. Tornato in ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali