• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sidgwick, Henry

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo (Skipton, Yorkshire, 1838 - Cambridge 1900); lettore (dal 1859), quindi prof. (dal 1883) di filosofia al Trinity College di Cambridge; primo presidente della Society for psychical research, da lui fondata (1882). La sua opera fondamentale, The methods of ethics (1874) esercitò una notevole influenza, non solo in ambito inglese. L'etica è concepita da S. come studio di una normatività, di un dover essere che non si lascia in alcun modo ridurre all'essere. L'analisi dei tre "metodi" principali cui può essere ricondotto il comune senso morale (intuizionismo - esistono principî morali autoevidenti -, egoismo e utilitarismo, aspetti evidenti dell'edonismo) e la ricerca di principî o assiomi etici da cui far dipendere la condotta etica sono l'apporto principale della sua ricerca, che tende comunque a sottolineare le contraddizioni e le difficoltà di qualunque teoria etica, ivi compreso l'utilitarismo, cui in fondo aderiva. Altre opere: Outlines of the history of ethics (1879); The elements of politics (1891); Practical ethics (1895); Lectures on the ethics of T. H. Green, Mr. H. Spencer and J. Martineau (post., 1902); Philosophy: its scope and its relations (post., 1902, a cura di J. Ward); Lectures on the philosophy of Kant (post., 1905, a cura di J. Ward). Fu anche studioso di economia politica, rimanendo, con notevoli perfezionamenti, nella tradizione di J. S. Mill (Principles of political economy, 1883, 3a ed. 1901, rist. 1968; Scope and methods of economic science, 1885) e contribuì notevolmente al prestigio della Scuola di Cambridge.

Vedi anche
utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’u., secondo ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... Frederick William Henry Myers Filosofo, poeta e scienziato inglese (Keswick, Cumberland, 1843 - Roma 1901). È noto come poeta per la raccolta The renewal of youth (1882), come filosofo e critico per gli Essays, classical and modern (1883). Ma la sua attività più importante si è svolta nell'ambito della metapsichica. Fu tra i fondatori ... George Edward Moore Filosofo (Londra 1873 - Cambridge 1958). Studiò (dal 1892) al Trinity College di Cambridge frequentando in particolare le lezioni di H. Sidgwick, J. Ward, G. F. Stout e J. E. McTaggart. Dal 1898 al 1904 fu fellow del Trinity College. A questi anni risalgono i primi scritti di M. che, partito da un'iniziale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • UTILITARISMO
  • YORKSHIRE
  • CAMBRIDGE
  • ASSIOMI
Altri risultati per Sidgwick, Henry
  • Sidgwick, Henry
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo inglese (Skipton 1838 - Cambridge 1900). Nel 1882 fondò la Society for Psychical Research, di cui fu presidente. La sua opera fondamentale, The methods of ethics (1874), esercitò una notevole influenza, non solo in ambito inglese. L’etica è concepita da S. come studio di una normatività, di ...
  • Sidgwick, Henry
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo inglese (Skipton, Yorkshire, 1838 - Cambridge 1900). Fu lettore (dal 1859), quindi prof. (dal 1883) di filosofia al Trinity College di Cambridge e primo presidente della Society for psychical research, da lui fondata (1882). La sua opera fondamentale, The methods of ethics (1874; trad. it. ...
  • SIDGWICK, Henry
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI Pensatore inglese, nato a Skipton (Yorkshire) il 31 maggio 1838, morto a Cambridge il 28 agosto 1900. Dopo avere studiato all'università di Cambridge, divenne nel 1859 lecturer di filosofia classica al Trinity College, e nel 1883 professore di filosofia ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali