• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIDGWICK, Henry

di Goffredo COPPOLA - Guido CALOGERO - Anna Maria RATTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIDGWICK, Henry

Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI

Pensatore inglese, nato a Skipton (Yorkshire) il 31 maggio 1838, morto a Cambridge il 28 agosto 1900. Dopo avere studiato all'università di Cambridge, divenne nel 1859 lecturer di filosofia classica al Trinity College, e nel 1883 professore di filosofia morale all'università. Fu il primo presidente della Society for Psychical Research, che nel 1882 egli aveva contribuito a fondare.

Lo scritto che assicurò maggiore influsso e notorietà al pensiero del S. è quello che egli pubblicò per primo: Methods of Ethics (Londra 1875, 6ª ed. 1901). Tra gli altri sono da ricordare: Outlines of the History of Ethics (ivi 1879, più volte ristampato: in origine articolo della 9ª ed. della Encyclopaedia Britannica); The Elements of Politics (ivi 1891); Practical Ethics (ivi 1895). Apparvero postumi: Philosophy: its Scope and its Relations (ivi 1902); Lectures on the Ethics of Green, Spencer and Martineau (ivi 1902); The Development of European Polity (ivi 1903); Miscellaneous Essays and Addresses (ivi 1904); Lectures on the Philosophy of Kant and other Lectures and Essays (ivi 1905). Molti articoli furono infine inseriti dal S. nelle riviste Mind e International Journal of Ethics. Come risulta anche dagli argomenti dei suoi scritti, il S. si occupò principalmente del problema etico, partendo dalla posizione utilitaristica dello Stuart Mill e cercando di meglio risolvere il problema della conciliazione tra la volontà egoistica, diretta al vantaggio proprio, e la volontà altruistica, diretta al vantaggio di una molteplicità infinita di viventi. Meno interessanti le sue indagini nel campo gnoseologico.

Scrisse anche di economia politica, e le sue opere Principles of political economy (Londra 1883, 3ª ed., 1901); Scope and Method of Economic Science (ivi 1885) sono interessanti per le acute osservazioni sull'utilità di applicare ora il metodo deduttivo e ora l'induttivo a seconda dei campi e degli aspetti della scienza che si vogliono considerare, e soprattutto per il contributo che tali opere diedero all'economia applicata, specialmente per quanto concerne l'intervento dello stato nella produzione e nella distribuzione.

Bibl.: La più recente trattazione d'insieme è quella di R. Metz, Die philosophischen Strömungen der Gegenwart in Grossbritannien, I, Lipsia 1935, pp. 56-66. Principale bibliografia precendete in Ueberweg-Oesterreich, Grundr. d. Gesch. d. Philos., V, 12ª ed., Berlino 1928, p. 186.

Vedi anche
utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’utilitarismo, ... Frederick William Henry Myers Myers ‹màiëʃ›, Frederick William Henry. - Filosofo, poeta e scienziato inglese (Keswick, Cumberland, 1843 - Roma 1901). È noto come poeta per la raccolta The renewal of youth (1882), come filosofo e critico per gli Essays, classical and modern (1883). Ma la sua attività più importante si è svolta nell'ambito ... George Edward Moore Filosofo (Londra 1873 - Cambridge 1958). Studiò (dal 1892) al Trinity College di Cambridge frequentando in particolare le lezioni di H. Sidgwick, J. Ward, G. F. Stout e J. E. McTaggart. Dal 1898 al 1904 fu fellow del Trinity College. A questi anni risalgono i primi scritti di Moore, George Edward che, ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • FILOSOFIA MORALE
  • METODO DEDUTTIVO
  • GNOSEOLOGICO
  • BERLINO
Altri risultati per SIDGWICK, Henry
  • Sidgwick, Henry
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo inglese (Skipton 1838 - Cambridge 1900). Nel 1882 fondò la Society for Psychical Research, di cui fu presidente. La sua opera fondamentale, The methods of ethics (1874), esercitò una notevole influenza, non solo in ambito inglese. L’etica è concepita da S. come studio di una normatività, di ...
  • Sidgwick, Henry
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo inglese (Skipton, Yorkshire, 1838 - Cambridge 1900). Fu lettore (dal 1859), quindi prof. (dal 1883) di filosofia al Trinity College di Cambridge e primo presidente della Society for psychical research, da lui fondata (1882). La sua opera fondamentale, The methods of ethics (1874; trad. it. ...
  • Sidgwick, Henry
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Skipton, Yorkshire, 1838 - Cambridge 1900); lettore (dal 1859), quindi prof. (dal 1883) di filosofia al Trinity College di Cambridge; primo presidente della Society for psychical research, da lui fondata (1882). La sua opera fondamentale, The methods of ethics (1874) esercitò una notevole ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali