• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCKLE, Henry Thomas

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUCKLE, Henry Thomas

Luigi Villari

Storico inglese. Figlio di un ricco commerciante, nacque a Lee nel Kent il 24 novembre 1821. Per la sua salute cagionevole, non frequentò l'università e si fece un nome soltanto come abilissimo giocatore di scacchi. Ma insieme, si dedicò agli studî storici, letterarî e filosofici, e si propose di scrivere una grande opera storica. Morto suo padre, passò quattro anni con la madre all'estero. Qui il piano di quest'opera mutò: aveva pensato ad una storia del Medioevo; finì per scriverne una della civiltà. Dopo 17 anni di lavoro indefesso, pubblicò nel 1857 il primo volume, che conseguì subito un successo straordinario e procurò al suo autore una larga celebrità in Inghilterra. Il secondo volume uscì nel 1861. Dopo la pubblicazione del secondo volume della sua storia, intraprese un viaggio in Oriente per rimettersi in salute; ma, ammalatosi gravemente, morì a Damasco il 29 maggio 1862. La Storia della civiltà in Inghilterra, ristampata poi in innumerevoli edizioni e tradotta in parecchie lingue, esercitò a suo tempo una grande influenza; ma il valore dell'opera è oggi assai discusso e in tutti i singoli rami della cultura il B. è considerato un dilettante di vivace ingegno: Riteneva che fino allora si fosse fatto poco per creare una scienza storica; che le azioni umane fossero governate da leggi precise come quelle del mondo fisico; che certe condizioni fisiche e climatiche fossero le cause primarie del progresso intellettuale; che la civiltà europea differisse da quelle di altri continenti soprattutto per il fatto che in Europa l'uomo è più forte della natura, mentre altrove la natura domina l'uomo; che il progresso non fosse dovuto alla legge morale che è stazionaria, ma all'attività intellettuale che è dinamica. Aderì alla scuola empirica inglese del Mill, cercando però d'integrarne gl'insegnamenti con gli studî storici. Ma il merito principale dell'opera del B., oltre alla vasta erudizione e al vigoroso stile, sta nel fatto che provocò ulteriori ricerche e speculazioni su argomenti che egli stesso forse non conosceva a fondo e non era in grado di apprezzare nella loro portata. essenziale.

Bibl.: In italiano G. Strafforello tradusse i primi 5 capitoli col titolo: l'Incivilimento, Milano 1864; A. H. Huth, Life of H. T. B., 1880; P. Villari, Saggio su B., in Arte, storia, filosofia, Firenze 1884; Dictionary of national Biography.

Vedi anche
Lassalle, Ferdinand Uomo politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell'organizzazione del movimento operaio. Elaborò l'Arbeiter-Programm (1862), che costituì la base programmatica all'Associazione generale degli operai tedeschi (1863), nucleo del futuro Partito ... Mill, John Stuart Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ... Černyševskij, Nikolaj Gavrilovič Scrittore (Saratov 1828 - ivi 1889); uno dei maggiori pensatori democratici rivoluzionarî russi dell'Ottocento. Fu attivo collaboratore degli Otečestvennye Zapiski ("Annali patrî") e del Sovremennik ("Il contemporaneo"), e per il suo radicalismo scontò il carcere (1862-83). La sua attività letteraria ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • MEDIOEVO
  • DAMASCO
  • FIRENZE
  • EUROPA
Altri risultati per BUCKLE, Henry Thomas
  • Buckle, Henry Thomas
    Enciclopedia on line
    Storico (Lee, Kent, 1821 - Damasco 1862); è autore di una History of civilization in England (1857-61) che ebbe largo, anche se effimero, successo e nella quale B. si propose di stabilire le leggi fisse e regolari (clima, natura, ecc.) che governano il progresso umano.
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali